Pattinaggio
Brillante piazza d'onore di Gabriele Frangipani al Nebelhorn Trophy, tappa dell'ISU Challenger Series
Foto di Luca Tonegutti
Fra giovedì 19 e sabato 21 settembre, l’Italia del pattinaggio di figura si è impegnata in due differenti contesti di gara. A Oberstdorf (Germania) si è disputato il Nebelhorn Trophy, appuntamento inserito nell’ambito dell’ISU Challenger Series, il livello internazionale cadetto della disciplina. Contemporaneamente, ad Ankara (Turchia), è andata in scena la quarta tappa dell’ISU Junior Grand Prix, ovverosia il massimo circuito giovanile.
In chiave tricolore, è arrivata una prestazione brillante da parte di Gabriele Frangipani (Fiamme Oro), fregiatosi della piazza d’onore del Nebelhorn Trophy. Il ventiduenne di scuola altoatesina ha realizzato 246.11 punti, migliorando peraltro il proprio primato personale nel programma libero (166.93), durante il quale ha avuto il merito di completare due salti quadrupli e otto salti tripli. L’azzurro è stato superato solo dal giapponese Sota Yamamoto (262.72). Il terzo posto è stato occupato dal lettone Deniss Vasiljevs (235.72), leader dopo lo short program. Frangipani ha dunque ripetuto il risultato conseguito al Nebelhorn Trophy 2020, conquistando peraltro il quarto podio della carriera in un evento ISU Challenger Series.
Nella medesima gara, il diciannovenne Matteo Nalbone (Icelab) ha archiviato l’esordio assoluto in una competizione senior di questo rango al 18° posto (171.87 punti). Infine, in Baviera ha pattinato anche la coppia di danza composta da Leia Dozzi e Pietro Papetti (Agorà Skating Team). Il binomio tricolore si è classificato in 10ma posizione, con un riscontro di 156.38, ritoccando il proprio personal best nella danza libera.
Volgendo lo sguardo alla tappa di ISU Junior Grand Prix di Ankara, si registrano svariati piazzamenti nella top-10. Nelle coppie di artistico, Polina Polman e Gabriel Renoldi (Icelab) hanno concluso ottavi (118.97), mentre Irina Napolitano ed Edoardo Comi (Icelab) si sono piazzati decimi (113.90). Nella danza, Vittoria Petracchi e Daniel Basile (Accademia Ghiaccio) si sono attesati al 10° posto (127.15), migliorando di quasi cinque punti il proprio primato personale nella Free Dance. Infine, Amanda Ghezzo (Ice Club Torino) ha chiuso la competizione femminile in 22ma piazza (120.17).
22/09/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Nell'ultima giornata della rassegna iridata il vicentino s'impone per il 3° anno di fila nella gara più lunga. Lollobrigida bronzo nella Mass Start
Mondiali di Hamar: doppio oro azzurro con Francesca Lollobrigida sui 5.000 metri e Andrea Giovannini nella Mass Start
Per il secondo anno consecutivo Davide Ghiotto, Andrea Giovannini e Michele Malfatti sono aliti sul podio nell'inseguimento a squadre
Ad Hamar (Norvegia), la manifestazione iridata su singole distanze si è aperta con tre piazzamenti nelle prime sei posizioni per il movimento azzurro
Sul ghiaccio olandese di Heerenveen, nell'ultima tappa stagionale del circuito internazionale, gli azzurri chiudono al 2° posto la classifica di CDM