Trirace Dolomites
Domenica 23 settembre seconda Trirace Dolomites in Val di Fass: tutto quello che c'è da sapere
La Val di Fassa (TN) torna protagonista grazie alla Trirace Dolomites di domenica 23 settembre, una seconda edizione che balza nuovamente in sella dopo gli applausi riscossi lo scorso anno.
Questo spettacolare triathlon ‘atipico’ vedrà i protagonisti cimentarsi in tre frazioni: 14.5 km sugli skiroll, 12 km in bicicletta e 2.5 km di corsa in montagna, rispettando così le caratteristiche della bella vallata trentina la quale ha tutte le carte in regola per mettere in scena una manifestazione di questo tipo, volta ad esaltare gli “ironmen” e le “ironwomen”. Tra i concorrenti vi sarà certamente anche il vincitore della scorsa nonché prima edizione, Alex Oberbacher, ad effettuare le tre frazioni come ci fece vedere all’esordio della Trirace Dolomites.
Importante comunicare l’orario di partenza, previsto per le ore 9.30, ed alcune piccole ma importanti variazioni lungo il percorso, che rimarrà pressoché identico a quello pensato lo scorso anno prima dell’arrivo inaspettato della neve. A cambiare leggermente sarà il finale del tratto sugli skiroll, con l’innesto sulla ciclabile di Fassa, “promossa” in tutto e per tutto alla Trirace Dolomites.
LINK_ADSENSE
L’A.S.D. Pellegrin Cycling Team di Soraga sta predisponendo ogni dettaglio affinché l’evento sia perfetto, con la località di Soraga protagonista della partenza ed il Sass Pordoi dell’arrivo, al cospetto delle Dolomiti fassane che da sole valgono gran parte della posta in palio.
Gli skiroll prodotti dalla ditta norvegese IDT Sports saranno uguali per tutti, una notizia che farà piacere agli amanti dell’equilibrio, scattando da Soraga per arrivare a Canazei, ove la zona di cambio sarà posta all’inizio dell’abitato e non più in piazza come lo scorso anno. In bici poi da Canazei a Passo Pordoi, prima di scendere dalla sella e correre fino ai 2950 metri del Sass Pordoi completando 2.5 km da urlo.
La gara – vista la durezza - è a disposizione anche delle squadre (quota iscrizione 100 euro), mentre le partecipazioni singole ammontano a 50 euro, entro il 20 settembre.
Ricchissimo ed innovativo anche il cosiddetto “pasta party” finale, questa volta non solo con la pasta bensì con canederli e spezzatino e un menù ladino da non perdere…
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
03/09/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Ambra Sabatini vince il titolo mondiale sui 100m di Parigi 2023 davanti a Martina Caironi e Monica Contrafatto!
A Larissa Iapichino assegnato il Premio Fair Play Menarini categoria “un sorriso per la vita”- Premio consegnato da Tommie Smith e Edwin Moses!
Il calendario completo dei Campionati Europei a squadre di Atletica, dal 20 al 25 giugno all'interno dei Giochi Europei di Cracovia
Un mese al Grifone Meeting: nei 400m i migliori azzurri insieme al bronzo europeo Alex Haydock-Wilson
Filippo Tortu ospite dei Mypersonatrainer Days: "sono sicuro che posso correre ancora sotto i 10 secondi”