Tennistavolo
Dal 28 febbraio al 4 marzo a Terni i Campionati Italiani Assoluti e di seconda categoria: tutto le info utili
Sono stati accorpati fino al 2015, quando i Campionati Italiani Assoluti sono stati organizzati separatamente per tre anni a Molfetta, Castel Goffredo e Riccione. In questa stagione i tricolori di prima e seconda categoria torneranno insieme e si svolgeranno da mercoledì 28 febbraio a domenica 4 marzo al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni (ingresso libero), uno dei luoghi simbolo del pongismo nazionale, che li ha ospitati per l'ultima volta quattro anni fa. Saranno organizzati dalla Federazione Italiana Tennistavolo, con il patrocinio del Comune di Terni e della Regione Umbria. I partner dell'evento sono l'Aeronautica Militare, la Polizia Penitenziaria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e la Fondazione Città della Speranza Onlus e gli sponsor Stag e Iset Marketing. Media partner della manifestazione è Sportitalia.
AMAZON_ADSENSE
Nel singolare maschile di prima categoria sono iscritti tutti i migliori della classifica, come Mihai Bobocica, campione uscente, Leonardo Mutti e Marco Rech (Aeronautica Militare), Matteo Mutti (Milano Sport Tennistavolo), Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Antonino Amato (Top Spin Messina), Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Paolo Bisi (Cral Comune di Roma), Stefano Tomasi (Marcozzi Cagliari) e Federico Pavan (Cral Comune di Roma).
Bobocica ha al suo attivo sei titoli (2007-2009-2011-2012-2013-2017) e degli altri partecipanti hanno già vinto Tomasi (2010), Stoyanov (2014), Leonardo Mutti (2015) e Rech Daldosso (2016). Il recordman è Massimiliano Mondello che negli anni 1990 e 2000 si è aggiudicato 10 scudetti. Lo seguono Massimo Costantini (8), Stefano Bosi (7), Bobocica (6), Luciano Winderling (5), Lucio Sturani (4), Mauro Galli, Giuseppe Molina, Valentino Piacentini e Gianni Rondani (3) e Giovanni Bisi, Francesco Manneschi e Lorenzo Nannoni (2).
Nel femminile la Top 10 sarà costituita da Tian Jing, detentrice del titolo, e Chiara Colantoni (entrambe del Tennistavolo Castel Goffredo), Giorgia Piccolin (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), Veronica Mosconi (Tennistavolo Vallecamonica), Debora Vivarelli (Eppan Tischtennis Raiffeisen), Le Thi Hong Loan (Tennistavolo Castel Goffredo), Katja Milic (Sportni Krozek Kras), Giulia Cavalli (Eppan Tischtennis Raiffeisen), Cristina Semenza (Polisportiva Bagnolese) e Jamila Laurenti (Tennistavolo Vallecamonica).
LINK_ADSENSE
Delle atlete presenti si sono già imposte Tian Jing nel 2017 e Mosconi nel 2015. Nell'Albo d'oro guida Nikoleta Stefanova con undici successi, nel periodo intercorrente fra il 2001 e il 2016, seguita dai sette di Alessia Arisi e Isabella Colombo Radice, i cinque di Antonietta Galli e Giorgia Zampini, i quattro di Laura Negrisoli, i tre di Fliura Bulatova e Angela La Gioia e i due di Paola Bevilacqua, Imperia Marchionne, Sonia Milic e Antonella Monzini.
Nel singolare di seconda categoria maschile i favoriti sono, in ordine di posizione in graduatoria, Francesco Lucesoli (Upr Montemarciano), Romualdo Manna (Tennistavolo Norbello), Maurizio Massarelli (Top Spin Messina), Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Damiano Seretti (Top Spin Messina), Marco Sinigaglia (Tennistavolo Villa d'Oro Modena), Alberto Margarone (Apuania Carrara), Fatai Adeyemo (Il Circolo Prato 2010), Alessandro Di Marino (Top Spin Messina) e Gabriele Piciulin (Marcozzi Cagliari).
Fra le donne le più quotate sono le già citate Milic, Cavalli, Semenza e Laurenti e, con loro, Arianna Barani (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), Ileana Irrera (Regaldi Novara), Alessia Turrini (Polisportiva Bagnolese), Eva Carli (Alfieri di Romagna TT Edera), Ana Brzan (Muravera Tennistavolo) e Claudia Carassia (Polisportiva Bagnolese). Nel 2017 sul primo gradino del podio sono saliti Jordy Piccolin e Katja Milic.
Il programma agonistico inizierà mercoledì 28 alle ore 12 con il doppio misto di seconda categoria, mentre alle 16 scatteranno i doppi maschile e femminile. Giovedì 1 marzo alle 8,30 partiranno i gironi di qualificazione dei singolari e alle 16,30 i tabelloni, con le semifinali alle 9 e le finali alle 10 di venerdì 2. Alle 12 toccherà al misto di prima categoria, con Rech Daldosso e Colantoni a caccia del quinto tricolore consecutivo, e alle 16 ai doppi maschile e femminile. Sabato 3 alle 9 cominceranno i gironi dei singolari e alle 15 i tabelloni. Domenica 4 la chiusura, con alle 9 le semifinali e alle 11 le finali.
L'intera manifestazione sarà coperta dalla diretta streaming sulla Web Tv della FITeT e dal live scoring e ci saranno anche le telecamere di Sportitalia, che trasmetterà nei giorni successivi uno speciale di 30', con le immagini delle gare e le interviste ai vincitori.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
26/02/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 7 al 14 luglio alla Nuova Fiera di Roma vanno in scena i Campionati Mondiali Master di Tennistavolo
Ai Campionati Europei Giovanili di Gliwice, medaglie di bronzo di Nicole Arlia nel doppio femminile e misto U19 e Danilo Faso e Trevisan tra gli U15
I Campionati Italiani Assoluti, di seconda e terza categoria di Tennistavolo a Cagliari dal 18 al 25 marzo: tutto quello che c'è da sapere
Appuntamento il 10 novembre al Pala Gianni Asti di Torino con la festa finale di Racchette in Classe
Il calendario completo dei Campionati Europei 2022 di Tennistavolo in programma a Monaco dal 13 al 21 agosto