Eroica Dolomiti
Nonostante l’emergenza coronavirus gli organizzatori dell’Eroica Dolomiti confermano l'appuntamento di settembre
Nonostante l’emergenza coronavirus gli organizzatori dell’Eroica Dolomiti a inizio settembre vogliono attirare a San Candido, quindi nella zona delle Tre Cime delle cicliste e dei ciclisti provenienti da tutta Europa. Presupposto fondamentale perché l’amato evento ciclistico vintage possa svolgersi è tuttavia un allentamento delle regole di distanziamento in vigore, nella misura in cui sia possibile riunirsi sebbene ancora a determinate condizioni.
Arriva l’Eroica Dolomiti. Nel recente passato centinaia di partecipanti pedalavano di buon umore a cavallo delle loro biciclette vecchie trent’anni o più, indossando le divise di marchi e team ormai dimenticati da tempo, sulle strade bianche nel cuore delle Dolomiti patrimonio mondiale dell’UNESCO. A inizio autunno 2019 per esempio, nonostante le condizioni meteorologiche avverse, si erano messi in sella 300 partecipanti che si erano sfidati sui tre percorsi pedalando fino al traguardo. Dopo 73, 95 o 118 chilometri avevano raggiunto l’arrivo a San Candido fradici e sfiniti, ma con un’avventura in più da poter raccontare.
Anche all’ormai quarta edizione dell’Eroica Dolomiti, in programma sabato 5 settembre, i partecipanti potranno scegliere una tra le tre distanze sperimentate. Il percorso “breve” di 73 chilometri passerà per Cortina e il Passo Tre Croci, andrà verso Misurina e da lì tornerà a San Candido. I ciclisti che sceglieranno i 95 chilometri, invece, arrivati al lago di Misurina proseguiranno per Prato Piazza e Villabassa, dove da 25 anni a questa parte si svolge la gara di mountain bike Dolomiti Superbike. Il percorso più lungo, di 118 chilometri, prosegue fino alla malga San Silvestro e torna poi a San Candido.
AMAZON_ADSENSE
Lo stare insieme e il comunicare sono componenti fondamentali dell’Eroica Dolomiti
Nonostante il Covid-19 i solerti organizzatori vogliono svolgere il rinomato evento rétro sabato 5 settembre, ma non a ogni costo. “L’Eroica e quindi anche la nostra Eroica Dolomiti significa comunicare, riunirsi e socializzare. Non soltanto lungo il percorso, ma anche ai punti di ristoro e alla ‘Cena Eroica’ della sera è messo in primo piano il riunirsi, conversare e conoscersi. Se, a causa dell’emergenza coronavirus e delle norme di sicurezza in vigore, dovremmo rinunciare a questa componente essenziale della nostra manifestazione, l‘Eroica Dolomiti perderebbe il suo cuore, la sua anima e dovremmo disdire l’edizione 2020. Siamo fiduciosi però di trovare una soluzione praticabile per tutti”, spiega Gabriel Fauster dell’associazione turistica di San Candido.
L’Eroica non è quindi solo una gara ciclistica, ma significa storia, cultura e sport. L’Eroica è gusto per la vita. Questa miscela unica, così come la sua atmosfera danno una particolare forza d’attrazione al tradizionale evento ciclistico vintage. Oltre all’originale, l‘Eroica di Gaiole – che ogni autunno attira in Chianti migliaia di ciclisti – nel mondo sono organizzati altri eventi che sono propaggini della manifestazione rétro. Col passare del tempo è diventata sempre più apprezzata anche la tappa a San Candido, svoltasi per la prima volta nel 2017. Così amata che gli organizzatori guidati da Gabriel Fauster limitano il numero di partecipanti a 500 ciclisti.
“L‘Eroica Dolomiti deve restare un prodotto di nicchia esclusivo. Vogliano offrire ai partecipanti la massima qualità in tutti gli ambiti – nel servizio, ai punti di ristoro, nella serata conclusiva. Con l’Eroica Dolomiti possiamo posizionare molto bene San Candido sul mercato internazionale. Il mix di cultura italiana e tedesca è molto ben accolto e il paesaggio unico nel cuore delle Dolomiti fa il resto “, conclude Fauster.
È possibile iscriversi all‘Eroica Dolomiti di sabato 5 settembre dal sito web https://eroica.cc/it/eroica-dolomiti oppure inviando un’e-mail a info@eroicadolomiti.com.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
11/06/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Elisa Longo Borghini vince il Giro d'Italia Women 2025. A Liane Lippert la tappa finale con arrivo all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Sarah Gigante vince la settima tappa del Giro d'Italia Women 2025. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa
Dopo un digiuno di 113 tappe, Jonathan Milan vince l'ottava tappa del Tour de France 2025 riportando l'Italia sul gradino più alto del podio
Lorena Wiebes vince la quinta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser rimane in Maglia Rosa
Sarah Gigante vince la quarta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser è la nuova Maglia Rosa