Eroica Dolomiti
L'attesa è finita: nel fine settimana va in scena la storia Eroica Dolomiti: tutto quello che c'è da sapere
Per tutti i ciclisti vintage che affronteranno la terza Eroica Dolomiti è finita la lunga attesa: questo fine settimana percorreranno le bianche strade sterrate a cavallo delle loro bici da corsa, vecchie di almeno trent’anni, e con indosso le divise storiche di squadre e marchi da tempo dimenticati. Senza l’ansia del cronometro avranno la possibilità di godersi San Candido e i suoi dintorni e di assorbire la magica atmosfera delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Con Damiano Cunego sarà al via un ex-vincitore del Giro d’Italia.
La curva si impenna verso l’alto. Ma non è una delle curve lungo uno dei tre percorsi dell’Eroica Dolomiti, bensì quella del numero di partecipanti. Se due anni fa, alla prima edizione dell’appendice altoatesina del rinomato evento ciclistico vintage, aveva partecipato una settantina di ciclisti, l’anno scorso Gabriel Fauster, a capo del comitato organizzatore presso l’Associazione Turistica di San Candido, aveva accolto 130 entusiasti al via dell’Eroica in Piazza del Magistrato. Quest’anno saranno quasi il triplo del 2018, visto che limite massimo di partecipanti, ossia 350 ciclisti, è stato raggiunto da giorni.
“L’interesse per l‘Eroica Dolomiti è eccezionale. Quest’anno abbiamo messo un tetto al numero di partecipanti: il nostro obiettivo è offrire a tutti gli iscritti la massima qualità. E lo faremo fin dal venerdì sera con l’aperitivo, con cui entreremo nello spirito dell’Eroica Dolomiti, proseguiremo con i ristori durante l’evento e seguiremo questo principio anche per la ‘Cena Eroica’ del sabato sera. Ci fa molto piacere l’internazionalità dei ciclisti iscritti: per esempio abbiamo dei partecipanti provenienti dall’Australia, dalla Nuova Zelanda e dal Giappone. Il 60 per cento degli iscritti sono stranieri. Per quel che riguarda i preparativi per questa terza edizione, siamo in dirittura d‘arrivo. Gran parte delle attività è già stata completata”, spiega Gabriel Fauster, che, inoltre, potrà dare il benvenuto a Damiano Cunego, vincitore del Giro d’Italia edizione 2004.
AMAZON_ADSENSE
Il via sabato mattina alle ore 7.30
Sabato 7 settembre alle 7.30 i partecipanti partiranno dalla zona pedonale di San Candido. Da lì affronteranno uno dei tre tracciati di 73, 95 o 118 chilometri. Nel percorrerli passeranno non soltanto nella città olimpica di Cortina d’Ampezzo, ma lasceranno alle loro spalle anche gioielli paesaggistici come il lago di Misurina, Prato Piazza e malga San Silvestro. “Ce n’è per tutti i gusti. Ciascun partecipante potrà scegliere il percorso più adatto alle proprie capacità e al proprio fisico. Non ci resta che sperare che il tempo sia bello, che non piova – così nulla sarà d’intralcio a una giornata indimenticabile nell’area vacanza Tre Cime Dolomiti”, continua Fauster.
Anche per quel che riguarda il programma collaterale i partecipanti saranno soddisfatti dall’Eroica Dolomiti. Contemporaneamente a San Candido avrà luogo il tradizionale “Heugabel”: un mercato contadino e artigianale in Piazza del Magistrato, dove gli agricoltori e i produttori provenienti dall’Alto Adige e dal Tirolo dell’Est presenteranno e venderanno i loro prodotti. Le contadine locali cucineranno poi per gli ospiti delle specialità caserecce. Il mercato sarà arricchito dalla presenza di una ventina di artigiani che mostreranno le loro abilità tradizionali a tutti gli interessati.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
03/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Da sabato 5 a domenica 27 luglio va in scena l'edizione 2025 del Tour de France: ecco tutte le tappe nel dettaglio e la diretta tv
Dal 6 al 13 luglio l'edizione 2025 del Giro d'Italia Women: ecco l'elenco delle iscritte e come seguire la corsa rosa in diretta
Domenica 6 luglio l'edizione numero 38 della Maratona dles Dolomites: tutto quello che c'è da sapere
Jakob Omrzel vince il Giro Next Gen 2025. A Jorgen Nordhagen la tappa finale
Pavel Novak vince la settima tappa del Giro Next Gen 2025. Luke Tuckwell rimane in Maglia Rosa