Ciclismo

Quanto può costare un team di ciclismo di alto profilo? Ecco le risposte!

Al pari di ogni altra disciplina sportiva che ha una cassa di risonanza importante in tutto il mondo, anche nel ciclismo serve mettere in conto degli investimenti notevoli per poter competere ad altissimi livelli. Insomma, una squadra che ha l’ambizione di vincere un grande giro a tappe, deve necessariamente mettere in conto un certo budget, soprattutto per via del fatto che non ci sono solamente i capitani da sostenere dal punto di vista economico, come svelato dal blog di scommesse online Betway.

Lo stipendio dei ciclisti di “seconda fascia”

Una volta che si sceglie i ciclisti al top, ovvero quelli che notoriamente sono in grado di vincere un grande giro, come ad esempio il Tour de France oppure il Giro d’Italia, ma anche chi riesce a trionfare nelle principali corse a tappe, è necessario costruire una squadra che sia altrettanto forte intorno al capitano.

I costi da sopportare, come confermato sul blog sportivo L’insider, non sono proprio una bazzecola, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, per gli altri componenti della squadra. Infatti, per l’ingaggio di quei ciclisti che rappresentano l’appiglio principale per il capitano del team, in grado di dare una mano soprattutto nelle tappe più complesse, lunghe e complicate. In questi casi, infatti, serve mettere in conto una retribuzione che si aggira mediamente intorno ai 700-800 mila euro e può arrivare anche fino a oltre un milione di euro.

E per quanto riguarda i gregari, anche in questo caso le cifre non sono proprio così basse come si potrebbe pensare. Si tratta di corridori che si rivelano fondamentali per poter condurre la gara seguendo le strategie che sono state pianificate prima della partenza. I gregari maggiormente apprezzati e più forti possono comportare una spesa non indifferente, che si aggira anche tra 100 e 300 mila euro.

In base a cosa cambia tale cifra? Tra gli aspetti che più fanno la differenza troviamo la squadra di appartenenza, gli anni di esperienza nel mondo del ciclismo professionista e i risultati che il ciclista è stato in grado di ottenere. Quei corridori che possono dare un apporto un po’ più contenuto, guadagnano comunque una cifra che va da 60 fino a 90 mila euro. E i neo-professionisti? Riescono a guadagnare anche una somma che si aggira intorno ai 20 mila euro.

I costi legati allo staff

Diamo uno sguardo, adesso, a quali sono le altre voci che compongono il budget di un top team nel mondo del ciclismo professionistico. C’è da ingaggiare, come si può facilmente intuire, un direttore sportivo, prima di tutto: nelle squadre di prima fascia, serve investire anche diverse centinaia di migliaia di dollari.

E anche altre figure che poi si rivelano fondamentali, specialmente nel corso dei grandi giri a tappe, hanno un costo importante. Ad esempio, il cuoco della squadra ha uno stipendio mensile che va da 1600 fino a 2500 dollari. Stesso discorso, più o meno, per quanto concerne la figura dell’addetto stampa, per cui serve mettere in conto uno stipendio che parte da 1400 e arriva fino a 2300 dollari al mese.

Anche il meccanico della squadra può rivelarsi estremamente importante e, nei top team, lo stipendio può spingersi addirittura fino a 1700 dollari al mese. Nel computo del budget, serve prendere in considerazione anche delle figure come gli assistenti di gara, il cui stipendio si aggira tra 1200 e 1600 dollari al mese. Sul budget totale, gli ingaggi dei corridori concorrono per circa il 60%, mentre un ulteriore 15% va investito per lo staff. Un altro 15% serve per l’acquisto delle varie infrastrutture, mentre il restante 10% ha il fine di coprire spese varie.

29/07/2022