Tirreno-Adriatico
Altimetria, planimetria e descrizione della quinta tappa della Tirreno-Adriatico 2022: 11 marzo da Sefro a Fermo
È la tappa dei Muri costituita da due parti distinte. La prima attraverso l’Appennino fino alle porte della provincia di Fermo e la seconda più articolata con 5 muri tra approccio all’arrivo e circuito finale. Nella prima parte si toccano Castelraimondo, San Severino Marche per salire al Valico di Pietra Rossa. Discesa su Cingoli e Treia per passare da una valle all’altra attraverso una serie di salite e discese. Dopo Montegranaro si scala il Muro di Monte Urano (max 15%). Ingresso in Fermo dal Lido per affrontare la salita di Capodarco (max 18%) e in rapida sequenza la salita di Fermo-Strada Calderari con successivo passaggio vicino all’arrivo. Di qui un semi circuito di circa 18 km con le salite impegnative di Madonnetta d’Ete e di nuovo Fermo-Strada Calderari
Ultimi km
Ultimi chilometri tutti in sostanziale salita. Dopo la salita di Strada Calderari che immette nell’abitato di Fermo (pendenze fino al 20%) si continua a salire per vie cittadine strette e pavimentate in porfido anche si pendenza elevata. Breve discesa agli ultimi 750 m per poi salire fino all’arrivo su una rampa attorno al 10%. Carreggiata di 6 m, fondo asfaltato.
LEGGI ANCHE: Le tappe della Tirreno-Adriatico 2022
AMAZON_ADSENSE
07/03/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Doppietta di Jasper Philipsen che vince l'ottava tappa della Vuelta 2025 superando in volata il nostro Elia Viviani
Il giovane spagnolo Juan Ayuso vince a Huesca La Magia la settima tappa della Vuelta di Spagna 2025, Torstein Træen sempre in maglia rossa
Nella sesta tappa della Vuelta 2025, con arrivo ad Andorra, il successo è di Jay Vine. La Maglia Rossa va a Torstein Træen
Nella cronometro a squadre della Vuelta 2025 si impone il Team UAE, Jonas Vingegaard in maglia rossa
E' il giovane britannico Ben Turner il vincitore della quarta tappa della Vuelta 2025 che ha portato la carovana a Voiron