Giro E
Il primo evento a tappe per le bici a pedalata assistita si è chiuso sulle Dolomiti
Chiusura all’altezza, per Giro E, il primo evento a tappe del mondo dedicato alle bici a pedalata assistita, che si è svolto tra il 12 maggio e l’1 giugno sulle strade del Giro d’Italia, nei giorni del Giro d’Italia. Il tappone dolomitico con arrivo a Croce d’Aune-Monte Avena è stata solo l’ultima emozione per i partecipanti, che ogni giorno hanno potuto vivere la vita dei ciclisti professionisti, con le dinamiche del gruppo, il tifo ai bordi delle strade, il podio firma e il traguardo riservato ai campioni. Un evento unico, un’esperienza senza pari, che è durata tre settimane e ha percorso tutto il Paese, passando dal mare alla montagna, dalla costa tirrenica a quella adriatica, dalla Bassa alle Alpi, dai colli romagnoli alle vette dolomitiche.
I numeri: cinque produttori di motori, sei marchi di bici, dieci squadre, 18 tappe, 533 ciclisti coinvolti, 1.829 chilometri percorsi, 24 mila metri di dislivello positivo. Ma le cifre sono l’ultima cosa che di questo Giro E ci resterà nella memoria. Rimarranno invece le voci, le storie, le istantanee, gli incontri, gli scorci, il sapore della fatica e la gioia di avercela fatta. Lo spirito: godersi l’Italia del Giro, le salite in bici in un modo nuovo, in maniera più rilassata.
AMAZON_ADSENSE
Giro E non è, né mai sarà una gara, bensì un’esperienza esclusiva. Le maglie e le volate sono un gioco. La maglia Viola del Giro E non è la Rosa del Giro d’Italia: non dice che la bici che l’ha conquistata è migliore delle altre. Perché c’è chi si è più impegnato con il cronometro e chi l’ha presa con filosofia. Tra le cartoline di questa edizione, per esempio, ci sono i ragazzi di Pinarello, che sono stati i boy scout del gruppo e si sono dedicati unicamente ai partecipanti meno esperti, quelli che si staccavano sulle salite o avevano timore di mollare i freni in discesa. O Max Lelli, che da capitano del team Agenzia Nazionale del Turismo-Enit – ma quanti giornalisti da tutto il mondo ha portato? – è diventato un po’ il capitano del gruppo, come anche Diego Cecchi, Alex Turrin, Daniele Colli, Christian Delle Stelle, ex pro, campioni di altruismo. O Cristiano De Rosa, l’unico costruttore a pedalare con Giro E.
10/08/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Elisa Longo Borghini vince il Giro d'Italia Women 2025. A Liane Lippert la tappa finale con arrivo all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Sarah Gigante vince la settima tappa del Giro d'Italia Women 2025. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa
Dopo un digiuno di 113 tappe, Jonathan Milan vince l'ottava tappa del Tour de France 2025 riportando l'Italia sul gradino più alto del podio
Lorena Wiebes vince la quinta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser rimane in Maglia Rosa
Sarah Gigante vince la quarta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser è la nuova Maglia Rosa