Formula 1
Il Gran Premio Pirelli di Francia di Formula 1 in differita e in chiaro su TV8
Non si sono ancora spente le polemiche per la penalizzazione di 5 secondi comminata a Sebastian Vettel nel GP del Canada, che ha consegnato la vittoria a Lewis Hamilton, la quinta stagionale (la terza consecutiva), che è già tempo di tornare in pista. Il prossimo weekend, infatti, il circus della F1 si trasferisce a Le Castellet, sul circuito Paul Ricard, in occasione del Gran Premio di Francia, ottava prova stagionale, in differita e, in chiaro per tutti, solo su TV8.
Sabato 22 giugno, la programmazione dedicata alla Formula 1 inizia, alle ore 17.00, con il paddock qualifiche con le dichiarazioni degli addetti ai lavori pochi istanti prima delle qualifiche, al via, in differita, alle ore 18.00, che assegnano le posizioni sulla griglia di partenza. Domenica 23 giugno, alle ore 16.30, la puntata inedita di “Circuiti da leggenda”, che analizza le caratteristiche e le curiosità del tracciato del sud della Francia. A seguire, alle ore 17.00, sale l’adrenalina con il paddock gara per respirare, direttamente dallo schieramento di partenza, l’atmosfera del pre-gara con le ultime dichiarazioni dei piloti e degli addetti ai lavori prima del semaforo verde. Alle ore 18.00, in differita, il via all’atteso Gran Premio Pirelli di Francia. Dopo la bandiera a scacchi, alle ore 20.00, la cerimonia di premiazione sul podio con gli inni nazionali e, alle ore 20.15, il paddock post-gara con le interviste a caldo ai protagonisti della gara e ai team principal delle scuderie più affermate.
Il Gran Premio Pirelli di Francia, che ha debuttato nel lontano 1971 ed è tornato nel calendario mondiale lo scorso anno dopo un’assenza di 10 anni, prevede 53 giri (ciascuno di 5,842 Km), per una distanza totale di 309,69 Km. Il miglior tempo sul giro è stato realizzato, nel 2018, da Valtteri Bottas, su Mercedes, con il tempo di 1’34’’225. Qui 12 mesi fa si è imposto Lewis Hamilton, autore anche della pole position, davanti a Max Verstappen (Red Bull) e Kimi Raikkonen, allora su Ferrari, oggi su Alfa Romeo.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
17/06/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Una struttura su due piani sorgerà sul rettifilo tra Ascari e Parabolica: sarà dotata di terrazza e in grado di ospitare 1500 persone
Alla scoperta del calendario della Formula 1 2026: fuori Imola e dentro Madrid, si comincia a marzo e si finisce a dicembre
Da oggi altri 3000 tagliandi giornalieri in vista dell'appuntamento iridato in programma dal 4 al 7 settembre 2025
Dopo il pessimo avvio si stagione di Liam Lawson, il pilota giapponese sarà al volante della RedBull a partire dal GP di casa
Al via la stagione di F1 con il GP d'Australia live su Sky e in streaming su NOW: la programmazione completa dal 13 al 16 marzo