Mountain Bike
Sulla discesa di Lousã la Coppa del Mondo di MTB si chiude in grande stile: a Cabirou e Walker i titoli Downhill 2020
La Coppa del Mondo UCI MTB si è conclusa con la ricca tappa di Lousã, in Portogallo, che ieri ha decretato re e regina della Downhill. Compressa in un solo mese, la Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup 2020 è stata decisa da un doppio round che tra venerdì e domenica scorsi ha assegnato i titoli di uomo e donna più veloci di questa strana ma non per questo meno spettacolare stagione di fuoristrada. Di tutte le finali di DH su Red Bull TV è disponibile il replay con commento in italiano di Marco Aurelio Fontana e Torquato "Toto" Testa.
Andiamo con ordine e partiamo da gara 1 che ha visto Myriam Nicole sbaragliare la concorrenza in campo femminile. Con una discesa fluida, pulita e veloce, la francese ha tagliato il traguardo con un vantaggio netto di 4,3 secondi su Marine Cabirou, sua diretta rivale per la conquista della classifica generale. Terza l'inglese Tahnée Seagrave, che ha avuto la meglio sull'australiana Tracey Hannah, all’ultima apparizione in Coppa del Mondo.
Tra gli uomini si è imposto l'eterno Greg Minnaar. Il sudafricano, che ha dimostrato una grande concentrazione nell'arco di tutta la settimana, con una run ben calcolata, è riuscito a precedere per poco meno di due secondi Loic Bruni e a festeggiare, a 38 anni, la sua 22a vittoria in Coppa del Mondo. Tra i due campioni plurititolati si è infilato l’inglese Matt Walker. Sfortunato invece Loris Vergier, ultimo a causa di una foratura alla gomma anteriore.
AMAZON_ADSENSE
Rispetto al primo round lusitano, per la sfida decisiva la pista è stata modificata con linee più strette. Il tracciato di gara 2 presenta piccoli ma significativi cambiamenti, con i quali gli atleti hanno avuto poco tempo per familiarizzare. A Myriam Nicole, caduta pesantemente in qualifica, è mancata l'aggressività che l'ha portata alla vittoria venerdì mentre Marine Cabirou, ingolosita dal titolo in palio, ha dato il massimo dal via allo sprint finale, riuscendo a tagliare il traguardo 1,7 secondi più velocemente della tedesca Nina Hoffmann, prima a Maribor. Terza piazza per Tahnée Seagrave. La francese Cabirou si è assicurata una doppia vittoria: di tappa e in classifica generale. Applausi meritati per il suo primo titolo assoluto di Coppa del Mondo.
Anche in campo maschile il titolo di Coppa del Mondo è rimasto in sospeso fino all'ultima manche. Al via dell'ultima gara dell'anno ben 5 atleti potevano ancora nutrire speranze di successo. Alla fine l’ha spuntata il britannico Matt Walker, grazie al terzo posto conquistato alle spalle di Loic Bruni e Greg Minnaar, primo e secondo al traguardo separati solo da 170 centesimi di secondo. Festa grande quindi per Bruni e Walker, rispettivamente vincitore di tappa e della classifica generale. Con queste sfide appassionanti, decise solo all’ultimo colpo di pedale, cala il sipario su una stagione di Coppa del Mondo che resterà nella storia per quanto non convenzionale.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
02/11/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Alla scoepeta del percorso di 85km della Südtirol Dolomiti Superbike in programma sabato 12 luglio 2025
Il Campionato del Mondo Master 2026 entra nel programma ufficiale del Mondiale Elite: una pietra miliare per il ciclismo e la mountain bike
Alla HERO Südtirol Dolomites 2025 brillano le stelle di Sandra Mairhofer e Andreas Seewald: ecco come è andata
Al via la 15ma edizione della HERO Südtirol Dolomites, favoriti Van Doorn e Alleman: tutto quello che c'è da sapere
Nella 100 Km alla grande Allodi e Pietrovito al terzo successo. Nella Classic di 50 km vincono Zavan e Miola in una giornata da incorniciare