Mondiali Mountain Bike
Il Mondiale in Val di Sole premia le leggende della mountain bike: tutti i risultati della rassegna iridata 2021
I campioni del mondo UCI Mountain Bike 2021 sono stati incoronati. La Val di Sole non ha deluso le aspettative e ha messo in scena una rassegna iridata che resterà nella storia. Con il calore del pubblico e l'esibizione dei migliori rider al mondo, il mondiale è stato uno show da incorniciare e da rivedere su Red Bull TV con il commento di un emozionato Marco Aurelio Fontana.
La svizzera Sina Frei e l'americano Christopher Blevins si sono imposti nella prima sfida iridata XCC della storia, la gara short track che è già entrata nel cuore di atleti e tifosi per la sua formula breve ma intensa. Noni e migliori azzurri al traguardo in questa disciplina Greta Seiwald e Gioele Bertolini.
Sabato il cross country femminile ha celebrato il primo titolo da elite della britannica Evie Richards, già due volte campionessa del mondo di ciclocross tra le Under 23, che sul tracciato trentino ha avuto la meglio sull'olandese Anne Terpstra e sulla Frei. Nono titolo XCO maschile per lo svizzero Nino Shurter che, già deteneva il record di più giovane campione del mondo di sempre nella sua specialità (nel 2009 a Canberra, anni 23), e in Val di Sole è diventato pure il campione mondiale XCO più anziano (35 anni). In un appassionante testa a testa ha battuto il connazionale Mathias Flueckiger. Terzo il francese Victor Koretzky.
AMAZON_ADSENSE
Domenica sulla temibile e rinnovata Black Snake, la discesa più velenosa del circuito internazionale, la francese Myriam Nicole, già iridata a Mont Sainte-Anne nel 2019, ha fatto doppietta con la connazionale Marine Cabirou. A completare il podio l'elvetica Camille Blanche, campionessa del mondo uscente. Nella top ten le due azzurre Eleonora Farina, 6a, e Veronika Widmann, 9a.
Nella DH uomini il già leggendario Greg Minnaar alla soglia dei 40 anni ha conquistato il suo quarto titolo iridato in carriera, dopo quelli del 2003, del 2012 e del 2013. Diciotto anni tra il primo e l'ultimo oro mondiale dell'eterno sudafricano. Argento per Benoit Coulanges (Francia), bronzo per Troy Brosnan (Australia).
Sottotono la prova degli italiani, che proveranno a rifarsi già il prossimo fine settimana nella tappa di Coppa del Mondo a Lenzerheide, in Svizzera. Dopo il Mondiale, lo show della grande mtb prosegue senza sosta su Red Bull TV.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
30/08/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Alla scoepeta del percorso di 85km della Südtirol Dolomiti Superbike in programma sabato 12 luglio 2025
Il Campionato del Mondo Master 2026 entra nel programma ufficiale del Mondiale Elite: una pietra miliare per il ciclismo e la mountain bike
Alla HERO Südtirol Dolomites 2025 brillano le stelle di Sandra Mairhofer e Andreas Seewald: ecco come è andata
Al via la 15ma edizione della HERO Südtirol Dolomites, favoriti Van Doorn e Alleman: tutto quello che c'è da sapere
Nella 100 Km alla grande Allodi e Pietrovito al terzo successo. Nella Classic di 50 km vincono Zavan e Miola in una giornata da incorniciare