Mondiali Rugby
Vittoria e bonus offensivo per l’Italrugby che inizia il proprio Mondiale conquistando 5 punti contro la Namibia
Vittoria e bonus offensivo per l’Italrugby che inizia il proprio Mondiale conquistando 5 punti. A Osaka la squadra di Conor O’Shea batte 47-22 la Namibia nel primo incontro valido per il Girone B alla Rugby World Cup.
Partita chiusa nelle prime battute di gioco che viene sbloccata al sesto minuto di gioco: da una touche sbagliata dagli Azzurri all’altezza del centrocampo arriva la prima meta del match con la Namibia che recupera l’ovale e riparte velocemente finalizzando la manovra con Stevens. Loubser trasforma per il 7-0 momentaneo. L’Italia rialza subito la testa e con la propria fisicità in mischia pareggia i conti cinque minuti più tardi con una meta tecnica realizzata all’altezza dei pali. Al 13’ ghiotta occasione per ribaltare il risultato con Mbandà che scappa sulla fascia sinistra ma che viene fermato a pochi metri dalla linea di meta avversaria. L’Italrugby crea ma spreca occasioni in attacco non riuscendo a concretizzare una ghiotta occasione al 18’:
AMAZON_ADSENSE
varco trovato da Benvenuti, palla consegnata a Tommaso Allan che a sua volta trova libero Jayden Hayward che non sfrutta al meglio l’assist del compagno di club e Nazionale commettendo in avanti a pochi metri dal possibile vantaggio Azzurro. La squadra di Conor O’Shea preme sull’acceleratore e sull’asse Benetton arriva il sorpasso al minuto 26: Morisi fa valere la sua forza nelle gambe trovando un varco nella metà campo della Namibia per poi consegnare l’ovale a Tebaldi che a sua volta vede l’arrivo di Allan che va in meta in mezzo ai pali. Dopo una nuova occasione sprecata dagli Azzurri su una ripartenza di Hayward che non trova Padovani sul lato destro d’attacco, sul versante opposto Ruzza con un passaggio no-look regala a Tebaldi l’assist che vale la terza meta italiana, trasformata da Allan, con le squadre che vanno negli spogliatoi sul 21-7.
All’inizio del secondo tempo l’Italia trova subito la meta del bonus offensivo con Bellini che raccoglie un grabber millimetrico di Benvenuti andando a segnare accanto alla bandierina sul lato sinistro d’attacco. Nonostante la pioggia battente la partita si vivacizza e nella girandola di cambi arriva la quinta meta dell’Italrugby con Carlo Canna che raccoglie l’assist di Parisse segnando a pochi metri dai pali con lo stesso numero 22 che trasforma per il momentaneo 35-7 che pochi minuti dopo cambia in 35-10 con il calcio piazzato di Loubser da circa 25 metri in posizione centrale. La squadra di Davies sfrutta il momento a proprio favore accorciando le distanze con Greyling che raccoglie l’ovale da una mischia ordinata e va in meta sfruttando un varco nella difesa italiana per il momentaneo 35-15 al 58’. Gli Azzurri, che non concretizzano tutte le occasioni in proprio favore con alcune azioni confuse in attacco, riescono ad incrementare il numero delle mete segnando con Polledri che finalizza una maul nata dopo una touche sul lato destro d’attacco che vale il 40-15 al 70’ con Canna che non centra i pali nella seguente trasformazione. Nei minuti finali arrivano le mete di Minozzi – abile a sfruttare la propria velocità raccogliendo un assist di Canna – e Plato che vengono trasformate inchiodando il risultato sul 47-22.
Nella giornata di domani la Nazionale Italiana Rugby si sposterà a Fukuoka dove giovedì 26 settembre alle 16.45 locali (9.45 italiane) affronterà il Canada al Fukuoka Hakatanomori Stadium per l’incontro valido per la seconda giornata del Girone B nella Rugby World Cup.
LINK_ADSENSE
Osaka, Hanazono Stadium – domenica 22 settembre ore 14.15 (7.15 ITA)
Rugby World Cup 2019, I turno Girone B
Italia v Namibia 47-22 (21-7)
Marcatori: p.t. 6’ m. Stevens tr. Loubser (0-7); 11’ meta tecnica Italia (7-7); 26’ m. Allan tr. Allan (14-7); 40’ m. Tebaldi tr Allan (21-7); s.t. 44’ m. Bellini tr. Allan (28-7); 47’ m. Canna tr. Canna (35-7); 50’ c.p. Loubser (35-10); 58’ m. Greyling (35-15); 70’ m. Polledri (40-15); 77’ m. Minozzi tr. Canna (47-15); 79’ m. Plato tr. Loubser (47-22)
Italia: Hayward (45’ Minozzi); Padovani, Benvenuti, Morisi, Bellini; Allan (45’ Canna), Tebaldi (59’ Palazzani); Parisse (cap.), Mbandà, Steyn (45’ Polledri); Ruzza (45’ Budd), Zanni; Pasquali (38’ Riccioni), Bigi (45’ Fabiani), Quaglio (45’ Ferrari).
All. O’Shea
Namibia: Tromp (67’ Walters); Plato, Newman (47’ Kisting), De La Harpe, Greyling; Loubser, Stevens (47’ Jantjies); Venter, Conradie, Kitshoff (41’ Katjijeko); Uanivi (cap), Lill (57’ Retief); Coetzee (57’ Theron), Van Jaarsveld (57’ Van dee Westhuizen), Rademeyer (57’ De Klerk)
All. Davies
Arb. Berry (AUS)
Calciatori: Loubser (Namibia) 3/4; Allan (Italia) 3/3; Canna (Italia) 2/3
Note: Campo in perfette condizioni. Forti raffiche di vento e pioggia che in alcuni frangenti hanno condizionato il gioco al piede delle due squadre. Presenti 20.354 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Italia 5; Namibia 0
Man of the match: Federico Ruzza (Italia)
22/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Pubblicato il calendario del Sei Nazioni Femminile 2026: esordio in Francia per le Azzurre, gare interne il 25 aprile e il 9 maggio
Ecco il calendario del Sei Nazioni di rugby 2026: Italia che apre all'Olimpico con la Scozia e chiude con il Galles
Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village si prepara all’ultimo grande appuntamento del Torneo Sei Nazioni: ospite Steve Aoki
Andrea Taveggia, il più anziano capitano vivente degli Azzurri, omaggiato nel giorno del suo novantaduesimo compleanno
Sei Nazioni 2025 più inclusivo. Per il match Italia - Francia, la Federazione Italiana Rugby ha scelto di avvalersi di “Connect Me Too”