Fiemme Rollerski Cup
Fiemme Rollerski Cup sabato 14 e domenica 15 settembre in Trentino: ecco i favoriti al via
Un norvegese e uno svedese a confronto. Tra Ragnar Bragvin Andresen e Victor Gustafsson non ci sarà l’accesa rivalità che nello sci di fondo coinvolse Petter Northug e Calle Halfvarsson (“Se Halfvarsson vince la Coppa mi ritiro” disse il norge), ma le scintille saranno assicurate sabato 14 e domenica 15 settembre in Val di Fiemme - in occasione della Fiemme Rollerski Cup - tutti insieme appassionatamente a tifare per il “terzo incomodo”, l’azzurro Matteo Tanel, strepitoso quest’anno nella Coppa del Mondo di skiroll.
I due scandinavi sono anche appaiati in vetta alla classifica, ma fra i due il norvegese sembra avere qualcosa in più per aggiudicarsi il titolo di Coppa del Mondo di skiroll - passione per la disciplina che per Andresen è nata casualmente: “Sono cresciuto a Sarpsborg, ad un’ora da Oslo. Al tempo non avevamo la neve artificiale, e a causa dei caldi inverni ancora oggi fatichiamo. Lo skiroll nacque così come naturale conseguenza della mia carriera sportiva, fin dall’infanzia”. Un impegno poi ridotto a causa del lavoro: “Ho iniziato a lavorare per lo sviluppo di sci e skiroll in Cina dal dicembre 2017, ma ho sempre fatto del mio meglio per rimanere in forma anche se non sono più professionista full time”.
AMAZON_ADSENSE
I risultati di quest’estate sono stati sorprendenti e ora Ragnar si proietta sulla Fiemme Rollerski Cup, con le due tappe tra Ziano di Fiemme e l’Alpe Cermis: “Tra le due preferisco certamente la prima, ho davvero dei bei ricordi, soprattutto quando vinsi la team sprint mondiale nel 2015 (davanti a Noeckler e Pellegrino – ndr) assieme al mio grande amico Marius Caspersen Falla. Sul Cermis faccio invece più fatica, e le uphill in classico non sono il mio forte a causa dei miei problemi di schiena”.
Il norvegese cinque volte campione mondiale (2011 sprint, 2013, 2015 e 2017 team sprint, 2019 sprint) sfida Victor Gustafsson, una battaglia intensa durata per tutta la stagione: “Un sogno per me aver vinto così tante volte – prosegue Andresen - farò del mio meglio anche perché probabilmente sarà la mia ultima possibilità a causa degli impegni di lavoro. Non mi ritirerò, ma sarà difficile partecipare a tutte le tappe della stagione in futuro”.
Matteo Tanel, alle spalle dei due leader staccato di pochissimi punti, sarà un avversario in più dal quale guardarsi: “Tanel mi ha impressionato – conclude Andresen - è stato nel gruppo di testa in tante gare differenti tra loro. Mi ha sorpreso anche quando vinse a Ziano lo scorso anno, ma ora non mi sorprende più, è forte e completo e ha buone chances per il titolo”.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
11/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Il campione olimpico Alexander Bolshunov e la tirolese Anna Schmidhofer vincono la 17a Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi
Le staffette miste Junior e U23 chiudono il Mondiale di Bergamo-Schilpario 2025: argento per l'Italia femminile, bronzo al maschle
Martino Carollo è medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali Under 23 di Sci di Fondo di Schilpario 2025, sorpresa Australia
La gara distance in classico chiude la Coppa del Mondo di sci di fondo Paralimpico: Beppe Romele è 3° nella categoria Sitting
Si avvicina il Campionato Mondiale di sci di fondo Paralimpico di Dobbiaco: tutto quello che c'è da sapere