Marcialonga
47ma Marcialonga da Moena a Cavalese il 26 gennaio 2020: ecco come fare per iscriversi
Mai fermarsi. Appena conclusa una sfida, Marcialonga ne propone un’altra e chi vorrà parteciparvi dovrà essere pronto, perché la finestra che il comitato organizzatore trentino riserva ai concorrenti italiani si apre nella giornata odierna per concludersi il 22 marzo. La prossima edizione sarà la 47.a e andrà in scena il 26 gennaio 2020, e prima che gli scandinavi e gli appassionati di sci di fondo internazionali si prendano in un sol colpo tutti i pettorali a disposizione (solitamente è questione di pochi minuti…), questa è l’occasione per assicurarsi una posizione tra i 7.500 che avranno la fortuna di percorrere i binari innevati nel 2020.
La Marcialonga di Fiemme e Fassa, ski-marathon fra le più amate del pianeta, è una delle prove più sentite della stagione Visma Ski Classics, il sogno di ogni atleta di sci di fondo. L’ultima domenica di gennaio è l’appuntamento per eccellenza di ogni fondista che si rispetti, dai titolati atleti delle lunghe distanze (e talvolta di Coppa del Mondo), ai concorrenti della domenica sino ai ‘bisonti’, come tradizionalmente vengono chiamati i partecipanti che lentamente e non senza fatica giungono al traguardo, stanchi ma felici di aver compiuto una nuova impresa. Il programma è il consueto, start da Moena e arrivo a Cavalese percorrendo 70 km, iscriversi sarà semplice, basterà saldare la quota di 75 euro entro il 22 marzo.
LINK_ADSENSE
Le iscrizioni online saranno riaperte per tutti i concorrenti a partire dal 10 giugno e in questo caso le tariffe da saldare saranno costituite da 80 euro entro l’11 giugno e da 90 euro a partire dal 12 giugno.
Da non perdere nemmeno i prossimi contest agonistici di ciclismo e corsa a firma Marcialonga in calendario, completando la Combinata Punto3 Craft il 2 giugno a Predazzo sugli itinerari dolomitici mediofondo e granfondo di Marcialonga Craft, e il 1° settembre con Marcialonga Coop da Moena a Cavalese, come la leggendaria maratona invernale di sci di fondo.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
04/03/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Il campione olimpico Alexander Bolshunov e la tirolese Anna Schmidhofer vincono la 17a Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi
Le staffette miste Junior e U23 chiudono il Mondiale di Bergamo-Schilpario 2025: argento per l'Italia femminile, bronzo al maschle
Martino Carollo è medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali Under 23 di Sci di Fondo di Schilpario 2025, sorpresa Australia
La gara distance in classico chiude la Coppa del Mondo di sci di fondo Paralimpico: Beppe Romele è 3° nella categoria Sitting
Si avvicina il Campionato Mondiale di sci di fondo Paralimpico di Dobbiaco: tutto quello che c'è da sapere