Sci Alpino
Coppa del Mondo di sci: la “Di Prampero” di Tarvisio pronta ad accogliere il grande sci femminile dopo 15 anni
Prenderà il via il 17 novembre 2025 la vendita al pubblico dei biglietti per la tappa di Tarvisio della Coppa del Mondo di Sci alpino femminile 2025/2026, che torna in Friuli Venezia Giulia dopo 15 anni. Per la quarta volta nella sua storia, la località della Valcanale sarà teatro di due gare di velocità — discesa libera e super-G — previste nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 gennaio, valide per l’Audi Fis Ski World Cup e decisive in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. La doppia prova, tradizionalmente prevista in quel fine settimana a Cortina d’Ampezzo, nel 2026 vedrà protagonista assoluta la “Di Prampero”, che con i suoi quasi 4 chilometri di lunghezza sarà il tracciato più lungo dell’intero calendario, una delle piste più iconiche delle Alpi Giulie. Il Comitato organizzatore “Tarvisio Ski World Cup”, assieme a tutti gli stakeholder del territorio, è già al lavoro da mesi per predisporre le fasi organizzative e operative. Le atlete del circo bianco si sfideranno in un fine settimana che potrebbe rivelarsi fondamentale per molte velociste a caccia degli ultimi punti utili per la qualificazione olimpica.
L’evento è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG e con il supporto della Fis (Federazione internazionale sci e snowboard), della Fisi (Federazione italiana sport invernali), del Comune di Tarvisio e del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo. Già collaudato nei recenti Campionati mondiali Juniores ospitati a marzo 2025, lo staff coordinerà una rete di oltre 200 volontari, coinvolgendo sotto l’egida della Fisi FVG, sette sci club regionali (Sci Cai XXX Ottobre, Asd Sci Club Monte Lussari, US Camporosso, Asd Cimenti Sci Carnia, Sci Club Monte Canin, Asd Sci Club 70, Asd Sci Club Monte Dauda) e numerosi studenti dello ski college Bachmann di Tarvisio. Un team affiatato, già in passato messosi in luce nell’organizzazione di grandi eventi sportivi, pronto a valorizzare anche la cooperazione tra i tre Paesi confinanti di Italia, Austria e Slovenia nel segno del messaggio dei “Tre Confini”. La Coppa sarà anche occasione per suggellare la collaborazione strutturata con il Landesskiverband Kärnten (la Federazione statale dello sci della Carinzia), lo SloSki Institute e il comitato organizzatore della tappa di Coppa del mondo di sci alpino femminile di Kranjska Gora (in programma nel fine settimana del 3 e 4 gennaio) con il quale verrà a breve presentata anche una partnership con l’obiettivo di promuovere entrambi i weekend di gare. Il coinvolgimento riguarderà anche le scuole delle località oltreconfine, i cui studenti verranno invitati ad assistere gratuitamente all’evento.
La pista Di Prampero: un simbolo di velocità e storia
Protagonista assoluta sarà la pista Di Prampero, che scende dal borgo del Monte Lussari (1.800 metri s.l.m.) fino al paese di Camporosso (817 metri s.l.m.), per un totale di 3.920 metri di lunghezza e un dislivello di quasi mille metri. Con una larghezza variabile dai 28 ai 108 metri, alterna salti, tratti ripidi e sezioni ad alta velocità, risultando il tracciato più lungo e uno dei più spettacolari del circuito femminile di Coppa del Mondo. Estremamente tecnica e varia, con una pendenza media del 26,5% e punte fino al 47%, è considerata una delle piste più belle del Friuli Venezia Giulia e di tutto l’arco delle Alpi Orientali. Completamente esposta a nord, offre condizioni di neve ottimali e una perfetta tenuta del manto anche durante le gare di velocità. Nel suo palmarès figurano tre edizioni di Coppa del Mondo (2007, 2009, 2011), oltre sessanta gare di Coppa Europa, le Universiadi 2003 e i Mondiali juniores del 2002 e 2025.
Location e accoglienza
La Valcanale e Tarvisio in particolare si preparano ad accogliere le Nazioni partecipanti, i loro atleti e staff tecnici assieme ai sostenitori e i vari media internazionali accreditati, in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e Passo Pramollo. Decine le strutture ricettive che verranno coinvolte nell’area compresa tra i comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, ma anche nelle vicine località di Carinzia e Slovenia, nel raggio di una ventina di chilometri. La “Ski Room” verrà messa a disposizione delle squadre negli spazi coperti del Tennis Club di Tarvisio, il Palazzetto dello sport sarà a supporto delle sedute di preparazione atletica e fisioterapia; il “Main race office”, l’“Accreditation centre” e l’“Antidoping centre” troveranno sede in via Priesnig, quartier generale del Comitato organizzatore nei pressi del Golf club; il “Media centre” nell’area d’arrivo della pista del Lussari a Camporosso. Il centro culturale “Julius Kugy”, sempre in centro a Tarvisio, ospiterà le riunioni tecniche di giuria del “Teams captain meeting”. La Team Hospitality in quota sul Lussari invece verrà allestita negli spazi della baita Al Rododendro.
Come assistere all’evento
I biglietti per assistere alle gare di Coppa del Mondo di sci alpino femminile a Tarvisio saranno in vendita online a partire dal 17 novembre 2025 sul circuito Vivaticket, accedendo direttamente o dal link apposito che verrà attivato sul sito www.tarvisioskiworldcup.it. I biglietti si potranno acquistare fino al giorno stesso delle gare e fino a esaurimento dei 1.114 posti disponibili, mentre le tariffe variano dai 20 euro, per la tribuna centrale, ai 12 euro delle tribune laterali. L’apertura dei varchi è prevista per le 9.30 in entrambe i giorni e per accedere alla tribuna è obbligatorio esibire il biglietto “print at home”, presentabile sia in formato cartaceo sia digitale sul proprio dispositivo mobile. La tribuna è suddivisa in tre settori – centrale, lato ovest e lato est – e i posti non sono numerati. In occasione delle due giornate di gare sarà inoltre allestito un angolo informativo, adiacente alla tribuna, operativo per fornire assistenza e supporto al pubblico. Ulteriori informazioni e richieste possono essere inviate all’indirizzo: accreditation@tarvisioskiworldcup.it. Sono previste riduzioni per bambini fino a 14 anni (50% sul prezzo del biglietto) e gratuità per persone con disabilità nell’area dedicata accanto alla tribuna, fino a esaurimento posti e con un accompagnatore (per riservare il posto è necessario prenotare in anticipo scrivendo a accreditation@tarvisioskiworldcup.it). In programma anche una collaborazione con il comitato organizzatore di Kranjska Gora, che permetterà – a un numero limitato di spettatori – di assistere a entrambe le competizioni. Le modalità di adesione e i dettagli verranno comunicati prossimamente sul sito ufficiale www.tarvisioskiworldcup.com.
Un logo che racconta un’eredità e un territorio, la comunicazione
Il nuovo logo ufficiale della Tarvisio Ski World Cup si ispira alle grafiche vintage degli anni ’40 e ’50: una sciatrice in stile rétro, con alle spalle il Monte Mangart, simbolo delle Alpi Giulie. Una scelta che unisce tradizione e modernità, in continuità con le grafiche dei Campionati mondiali juniores 2025, e che celebra il valore identitario di Tarvisio come “luogo dei tre confini”.
È online il sito ufficiale www.tarvisioskiworldcup.it, dove sono già disponibili le prime informazioni sul programma, le location e i riferimenti utili per seguire l’attesa tappa della Coppa del Mondo. Tutto il percorso di avvicinamento al weekend di gare sarà raccontato anche attraverso i social, con le pagine Facebook e Instagram @tarvisioskiworldcup, nonché attraverso le pagine web e social della Fis.
La novità: un assistente digitale per tutte le informazioni turistiche
Per gli appassionati di sci che decideranno di seguire la competizione, da metà dicembre debutterà Neve.ai, una delle principali novità del Friuli Venezia Giulia per la stagione invernale 2025-2026. Si tratta di un assistente digitale di nuova generazione, sviluppato da PromoTurismoFVG nell’ambito delle strategie di digitalizzazione dell’offerta turistica regionale, per migliorare l’esperienza del visitatore prima, durante e dopo l’evento sportivo. Accessibile direttamente da smartphone, Neve.ai offre informazioni in tempo reale su piste, condizioni meteo, eventi collaterali, punti di interesse, ristorazione e attività sul territorio, adattandosi alle preferenze dell’utente. Multilingue e sempre aggiornata, la piattaforma diventa così uno strumento strategico per valorizzare il territorio del Tarvisiano e dell’intera regione.
“Super (FV)G”, l’edugame ambientato lungo la pista del Lussari
Simtech, azienda friulana leader a livello nazionale nello sviluppo di edugame 3D, ha presentato “Super (FV)G”, il browser game educativo realizzato sempre per PromoTurismoFVG in occasione della Coppa del Mondo. Il gioco, accessibile via web senza download, permette di vivere in prima persona la discesa sulla leggendaria pista “Di Prampero” di Tarvisio, ricreata in 3D. Un’esperienza che unisce intrattenimento, educazione alla sicurezza e promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, offrendo due modalità di gioco — principiante e avanzata — e una classifica online per sfidare amici e appassionati di sci di tutto il mondo. Il videogioco è disponibile a partire da oggi al seguente link: fvg.ski/it/.
29/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, consueto "opening" da Solden della Coppa del Mondo di sci alpino 2025/2026
Dopo Sofia Goggia e Dorothea Wierer, il discesista italiano più vincente di sempre è il protagonista dell'ultimo episodio della serie targata Red Bull
Il 25 e 26 ottobre due giorni, due gare, migliaia di fan e un programma di intrattenimento non stop
La campionessa è la protagonista del primo dei tre episodi della serie targata Red Bull: “La vita non è sempre una gara al cancelletto"
In Alta Badia ci si prepara ad accogliere lo slalom gigante e lo slalom speciale, validi per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile
