Marmotta Trophy

Due giorni di sci alpinismo di alto livello attendono la Val Martello tra meno di un mese: dal 20 al 22 marzo andrà in scena il 17° Marmotta Trophy

Foto di Sportissimus

Due giorni di sci alpinismo ad altissimo livello attendono la Val Martello tra meno di un mese: dal 20 al 22 marzo andrà in scena il 17° Marmotta Trophy. L’evento sarà la settima tappa della Coppa del mondo di sci alpinismo ed è stato presentato alla stampa martedì a Cortaccia, presso la sede del partner rothoblaas. Gli organizzatori hanno illustrato il programma della manifestazione, che quest’anno prevede le gare individuali (20 marzo) e la staffetta mista (22 marzo).


La prima giornata dell’evento sportivo si terrà giovedì 20 marzo, con la gara individuale maschile e quella femminile. L’anno scorso nelle due gare individuali della manifestazione, organizzata anche dalle sezioni locali dell’Alpenverein Südtirol, del Soccorso alpino dell’Alpenverein Südtirol e del Soccorso Alpino CNSAS e dall’associazione sportiva di Martello (Sportverein Martell), si erano imposti gli scialpinisti francesi Xavier Gachet ed Axelle Gachet Mollaret. I primi a gareggiare nell’individuale saranno gli scialpinisti, che alle 9.30 partiranno dall’ex hotel Paradiso, in cima alla Val Martello. Nello stesso luogo, che ospiterà anche il traguardo, alle 10.15 inizierà la gara delle scialpiniste. Al termine delle competizioni, in prossimità del traguardo si terranno sia la flower ceremony che la premiazione ufficiale. L’inizio di quest’ultima è previsto alle ore 12.


Il percorso della gara maschile è di 15,1 chilometri con circa 1500 metri dislivello, quello della gara femminile è di 14,3 chilometri con più di 1350 metri di dislivello complessivo. “Si tratta di una gara molto impegnativa, che richiede grande preparazione. Proprio per questo alla vigilia dell’individuale il tracciato sarà analizzato in una riunione con i capisquadra e gli atleti. Teniamo molto alla sicurezza degli atleti, per questo lungo il percorso, che sarà indicato attraverso le apposite bandiere, saranno presenti circa 80 volontari esperti, molti di loro del soccorso alpino”, ha spiegato Georg Altstätter, presidente del comitato organizzatore e sindaco di Martello.



Sabato si terranno le spettacolari staffette miste


Sabato 22 marzo la tappa di Coppa del mondo proseguirà con la staffetta mista (Mixed Relay), che sarà inclusa nel programma delle prossime Olimpiadi invernali e l’anno scorso aveva visto trionfare gli azzurri Alba De Silvestro e Michele Boscacci. Come di consueto, la partenza e il traguardo della gara si terranno al centro biathlon Grogg. E sarà una chicca per tutti gli appassionati di sport, che dal centro biathlon potranno seguire su tutto il percorso le squadre composte da una scialpinista e da uno scialpinista. La competizione inizierà alle 9.20 con le qualificazioni, seguite poi dalle finali B (ore 10.45) e A (11.45). Al termine della gara in prossimità del traguardo si svolgerà la flower ceremony. Alle 12.40, poi, sempre al centro biathlon Grogg, la premiazione ufficiale della staffetta mista chiuderà la 17a edizione del Marmotta Trophy.


Nel comitato organizzatore fervono i preparativi per la tappa di Coppa del mondo, per la quale sono attesi in Val Martello molti atleti. “Considerando la tendenza delle tappe di Coppa del mondo di quest’anno, ci aspettiamo che partecipino tra i 150 e i 180 atleti, provenienti da 20-25 Paesi. Oltre agli atleti di Paesi ‘storici’ come Italia, Francia o Svizzera, sappiamo già che saranno presenti atleti di Paesi con meno tradizione, come per esempio la Cina”, ha osservato Katharina Fleischmann del comitato organizzatore.


D’altronde il Marmotta Trophy è una gara di sci alpinismo molto amata: dalla sua prima edizione nel 2008 ha acquisito sempre più popolarità, fino a diventare una delle competizioni più rinomate nell’arco alpino. Il Marmotta Trophy era nato come gara individuale e raggiungeva Cima Marmotta. Non è sempre così, ma il nome “Marmotta Trophy” ne è testimonianza. In seguito l’evento è stato incluso nel calendario della Coppa del mondo dalla federazione internazionale ISMF e dal 2021 ne fa parte in pianta stabile: da allora si svolge ogni anno, con successo, come tappa della Coppa del mondo.



Ringraziati partner e sponsor


Durante la conferenza stampa il presidente del comitato organizzatore ha ringraziato gli sponsor e i partner per il loro sostegno, “senza il quale non sarebbe possibile organizzare un evento di questa portata”. In rappresentanza dei partner della manifestazione Altstätter ha nominato l’azienda altoatesina rothoblaas, impresa modello che collabora da anni con gli organizzatori dell’evento in Val Martello. “Come azienda ci identifichiamo con questo tipo di attività sportive, ci piace identificarci con gli sport estremi e di nicchia. Siamo felici di dare il nostro supporto a eventi sportivi sul nostro territorio, che è la zona da cui provengono molti nostri collaboratori. Ci garantiscono una certa visibilità come datori di lavoro. Inoltre parte della mia famiglia proviene da quella zona, quindi ho anche un legame personale con la Val Martello”, ha affermato Robert Blaas, fondatore e CEO di rothoblaas.

26/02/2025