Arrampicata

Dal 17 al 19 ottobre 2025 il Garda Trentino diventa la capitale mondiale del climbing con la 38ª edizione del Rock Master di Arco

Foto di Castagna/Organizzatori

Per la sua 38° edizione, il Rock Master di Arco, nel GARDA TRENTINO, torna con sfide verticali che tolgono il fiato in un format inedito di tre giorni dal 17 al 19 ottobre 2025: un’occasione unica per immergersi nell’universo del climbing e vivere un’esperienza coinvolgente. Grazie a una cornice ricca pensata anche per il grande pubblico, quest’anno il festival di arrampicata più antico e longevo del mondo è per tutti!


Competizioni, talk, workshop ed esperienze permetteranno ad appassionati e curiosi di confrontarsi con le diverse sfaccettature di questo sport: dal boulder, arrampicata su blocchi bassi senza imbracatura, con movimenti potenti e tecnici su brevi sequenze; al lead, arrampicata con corda su vie lunghe, dove l’atleta si assicura tramite rinvii lungo la salita; fino allo speed, gare cronometrate su una via standardizzata, dove due atleti si sfidano scalando il più velocemente possibile.


Tra le occasioni imperdibili, incontri con campioni come Adam Ondra, atleta di casa nel Garda Trentino, e Ambassador ufficiale dell’edizione 2025, Janja Garnbret e Stefano Ghisolfi. Non mancheranno la musica dal vivo, l’area village con food truck e un’area expo dedicata alle ultime novità del settore. E per i più piccoli, ci sarà una nuova area kids provvista di una parete boulder su misura e di tante zone dove giocare, scatenarsi, e provare, sotto l’occhio attento di guide esperte, slack line, skateboard, e molte altre attività per allenare equilibrio e coordinazione. L’ingresso è gratuito, previa registrazione sulla pagina dedicata.


Le attività:


Tra le tante novità, le Rock Adventure, pensate per tutte le età e per ogni grado di esperienza: Crag calling – experience per adulti alle prime armi – porta i partecipanti, grazie al servizio di mobilità sostenibile Bus&Go, fino a una falesia storica della Valle del Sarca. Mini Climber maxi fun! – experience per bambini – inizia con un riscaldamento nella Kids Area, per poi raggiungere i Massi di Prabi sotto il monte Colodri. L’esperienza si conclude con una merenda gustosa, e una piccola sorpresa per ricordare la giornata! Inoltre, con Climbing with the champ, si avrà la possibilità di arrampicare al fianco di uno di un campione del mondo lead, Stefano Ghisolfi. E dopo tanta adrenalina, niente di meglio che ritrovare l’equilibrio e rilassarsi grazie alle sessioni di yoga per climber con due insegnanti d’eccezione.


Quest’anno si apre un’occasione straordinaria: per la prima volta, tutti potranno arrampicare là dove normalmente si confrontano i campioni del mondo, all’interno del mitico Climbing Stadium. Un luogo che profuma di sfida e leggenda, pronto ad accogliere chiunque abbia voglia di vivere l’ebbrezza di toccare le stesse prese dei grandi. A permetterlo sarò The Fun Bloc powered by AutoIndustriale, un raduno non competitivo dedicato a chi voglia misurarsi con il boulder. Nessuna pressione: solo il piacere puro di muoversi sui blocchi, di mettersi in gioco e di condividere emozioni con climber provenienti da ogni angolo d’Europa.

Grazie a una suddivisione in categorie pensata per ogni livello di esperienza, chiunque può essere protagonista di quest’occasione unica per vivere l’arrampicata nel suo spirito più autentico: divertimento, sfida e comunità, sotto le luci di uno stadio che ha visto scrivere la storia.


E ad accendere ulteriormente l’adrenalina, le competizioni Speed U19 e U17 FASI Chronos Clash, veri e propri duelli verticali in cui i talenti emergenti si sfidano a velocità supersonica. Qui, l’unico obiettivo è tagliare il traguardo nel minor tempo possibile, superando sé stessi in un’esplosione di potenza, precisione e coraggio.


Ancora, il “Village” del Rock Master offre un’area expo dove conoscere il meglio dell’offerta del mercato, curiosando tra prese, corde, imbracature, abbigliamento tecnico, scarpette e moschettoni, all’insegna di tecnica e innovazione. Qui, tanto i conoscitori più navigati dell’arrampicata, quanto coloro che si affacciano per la prima volta a questa disciplina, avranno la possibilità di interagire con professionisti, esperti del settore e atleti; scambiare consigli e approfondimenti; o, ancora, testare attrezzature e lasciarsi ispirare dalle nuove tendenze. Un angolo food, inoltre, regala momenti conviviali di pausa all’insegna delle golosità trentine.


Non da meno saranno gli appuntamenti di sempre: i classici Duello Lead e KO Boulder, veri e propri spettacoli a cielo aperto i cui protagonisti sono 8 atleti e 8 atlete tra i più forti a livello mondiale. La prova boulder si sviluppa sulla nuova parete del Climbing Stadium, dopo una giornata di prove aperte al pubblico. La gara si articola su quattro prove successive, in un crescendo di adrenalina. Per ognuna, gli atleti hanno a disposizione tre tentativi per raggiungere il top -la presa finale- in un sistema a eliminazione che porterà, infine, tre finalisti a fronteggiarsi. Il Duello Lead si svolge sull’iconica parete lead del Climbing Stadium. In questo spettacolare mix di velocità e difficoltà, gli atleti si affrontano su due percorsi di alta difficoltà eguali e paralleli in una competizione eliminatoria all’ultima presa, in cui avranno poco più di un minuto per superare 25 m di strapiombo e raggiungere il top.


Curiosità:

?

Con 731 vie attrezzate aperte, il Garda Trentino è un vero paradiso verticale, ed Arco ne è capitale indiscussa. È proprio sulla rupe del suo Castello che, nel 1987, si è svolto per la prima volta festival. Già l’anno successivo, è sorto il Climbing Stadium di Arco che continua ad essere la sede dell’evento e che, dagli anni 2000, è centro federale degli allenamenti FASI. Tra il 2024 e il 2025, il centro è stato rinnovato ed ampliato con la costruzione di una nuova parete esterna dedicata al boulder e pareti indoor per l’allenamento invernale della squadra nazionale olimpica.

16/09/2025