Fieracavalli
Dal 7 al 10 novembre in scena il meglio del Salto Ostacoli internazionale e tante iniziative sociali
Foto di Organizzatori
Con 370 gare organizzate nel 2023, di cui il 55% dedicate al salto ostacoli, e 3.477 atleti registrati dalla FEI, cresciuti del 15% dal 2019, gli sport equestri italiani si confermano da podio a livello internazionale. L’Italia, infatti, è terza al mondo dopo Francia e Stati Uniti per numero di competizioni ospitate sul territorio nazionale. Sempre terza, ma in Europa, per la compagine di cavalieri e amazzoni impegnati nel circuito della Federazione equestre internazionale, e quinta per i cavalli che scendono in campo: 4.718.
Un ruolo da protagonista per lo sport in sella tricolore, confermato dalla nuova ricerca “Il mondo del cavallo”, commissionata da Fieracavalli a Nomisma. Si tratta di una tendenza in crescita, ribadita anche dai dati della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) che registrano 157.151 atleti (+20% dal 2019) e 39.398 cavalli tesserati.
In questo scenario, Fieracavalli, da sempre specchio fedele di tutto il settore equestre, anche quest’anno dedica proprio al salto ostacoli nazionale e internazionale due padiglioni, ospitando il meglio delle gare targate FEI e FISE.
Si parte dal Jumping Verona con l’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™ che, da oltre vent’anni, è un must nel calendario internazionale degli sport equestri. Nel ring del padiglione 8, infatti, si possono ammirare i più importanti cavalieri e cavalli del mondo sfidarsi, sui centesimi di secondo, nelle varie competizioni in programma da venerdì 8 fino a 10 novembre, con l’attesissimo Gran Premio Longines Fei Jumping World Cup presented by Kask. Quest’anno sono tante le stelle nazionali e internazionali attese nel ring d’onore del padiglione 8: iniziando dagli italiani Giulia Martinengo Marquet, Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Giacomo Casadei, Lorenzo De Luca, Alberto Zorzi, Paolo Paini e l’inossidabile veterano Arnaldo Bologni. In gara anche il britannico Ben Maher e lo svizzero Steve Guerdat, classificati primo e secondo nel Gran Premio Longines FEI Jumping World CupTM di Verona 2023, che si sono riconfermati protagonisti anche alle scorse olimpiadi di Parigi, dove Guerdat ha conquistato l’argento individuale e Maher l’oro di squadra con lo stesso cavallo (Dallas Vegas Batilly) con cui ha trionfato a Verona lo scorso anno.
Nel corso di tutta la sua storia, Fieracavalli si è sempre distinta per l’attenzione costante verso iniziative sociali che vedono protagonista il cavallo e i benefici che questo straordinario animale può restituire alle categorie più fragili. Per questo, anche la 126ª edizione della manifestazione, in programma a Verona dal 7 al 10 novembre, ha deciso di dedicare ampio spazio a progetti di inclusione sociale e solidarietà.
Si inizia da Impronte Equine, un programma di riabilitazione attraverso interventi assistiti con i cavalli dedicato al personale militare e studiato da Fieracavalli, insieme allo psicologo dell’Ospedale Santa Giuliana, Michele Marconi, e Giuliana Marple, docente dell’Università dello Utah. La capacità innata di questi animali di legarsi all’uomo, infatti, riesce a portare incredibili benefici sull’aspetto emotivo, relazionale e mentale di persone che sono sottoposte a forte stress o devono affrontare disturbi post-traumatici. I primi incontri si svolgeranno proprio a Fieracavalli, in un ring dedicato al padiglione 11, con il personale militare di stanza a Camp Ederle, la base dell’Esercito degli Stati Uniti a Vicenza che ospita lo United States Army Africa (USARAF). Qui, si terranno sessioni di un’ora insieme ai volontari del corpo militare americano, in cui sperimentare un approccio naturale e intenzionale al cavallo, per riuscire a connettersi con questo animale e superare traumi e pressioni esterne.
La forza delle donne scende invece in campo al padiglione 8 con la sfilata a sostegno di Gi.A.DA, l’Associazione di Promozione Sociale che opera per promuovere la cultura della salute femminile e per la sensibilizzazione dell’importanza della prevenzione primaria e secondaria, supportando concretamente le donne nella lotta contro le malattie più comuni della sfera femminile. A organizzare l’evento, The Equestrian Show”, con la collaborazione di “Donne e Cavalli” e Atelier Emé. Per l’occasione, il ring d’onore di Fieracavalli, accoglie alcune pazienti oncologiche che, accompagnate dai cavalli de “Il nero Luminoso”, sfileranno per lanciare un forte messaggio di rinascita e una raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo macchinario per la cura delle pazienti in terapia oncologia.
31/10/2024
Ti potrebbe interessare anche:
La partnership tra Warner Bros e il Global Champions garantirà la visione in Europa delle migliori gare equestri del 2025
Inaugurata l'edizione numero 126 di Fieracavalli con 700 aziende provenienti da 25 diversi paesi
16 amazzoni e 10 cavalieri hanno conquistato le wild card valevoli per il 126 Gran Premio Fieracavalli - nelle categorie Bronze, Silver e Gold
Sofia Manzetti e Luca Coata, schierati dal Team Manager Fabrizio Bignardelli, sbancano l’ovale di Piazza di Siena salendo sul primo gradino del podio
Alla scoperta del programma completo del concorso internazionale Piazza di Siena 2017, a Roma dal 24 al 28 maggio