Elba Ultra Distance Sea

Elba Ultra Distance Sea Kayaking 2025: domenica 16 marzo 5 pagaiatori pronti a fare il giro dell'isola in meno di 12 ore

Foto di Organizzatori

Partiranno domenica 16 marzo all’alba da Marciana Marina, scivolando sull’acqua alle 6:00, pronti a sfidare il mare e il tempo. L’Isola d’Elba tornerà a essere il palcoscenico di una delle imprese più entusiasmanti del kayak da mare italiano: 90 km da percorrere in meno di 12 ore. Cinque pagaiatori, spinti da pura determinazione, metteranno alla prova preparazione fisica, resistenza e spirito di squadra, puntando a una velocità media di 9 km/h, quasi il doppio rispetto alla normale andatura di un kayak. Un’impresa estrema, con l’obiettivo di completare il giro dell’isola prima del tramonto, tra le 17:30 e le 18:30, tornando esattamente al punto di partenza.


Lungo il percorso, che si svilupperà in senso orario, i partecipanti attraverseranno alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi dell’Isola d’Elba. Tra questi spiccano Capo d’Enfola, a nord dell’isola, una vera e propria penisola da cui godere il panorama su tutta la costa fino a Sant’Andrea e il Monte Capanne; Punta di Capobianco, famosa per le sue alte e bianche falesie; Punta Nera, il punto più a ovest dell’isola, che si erge con cento metri di altezza di costa a strapiombo sul mare; Punta di Fetovaia, un promontorio selvaggio ricoperto da macchia mediterranea; Capo Stella, famoso per la sua natura incontaminata; Punta Calamita, con grandi spiagge assolate, sentieri panoramici e le uniche miniere visitabili dell’isola; Punta delle Ripalte, famosa per la ricchezza di vita marina che popola le sue acque cristalline; e infine Capo di Ortano, con le scogliere rocciose, le spiagge sabbiose, le calette nascoste e il suo isolotto raggiungibile a nuoto o a piedi.


Una sfida collettiva


Dopo aver completato questa impresa in solitaria nel 2023, Giuseppe Debernardi, titolare e guida di Sea Kayak Italy e ideatore di Elba Ultra Distance Sea Kayaking, ha deciso di trasformare l’evento in un’esperienza di squadra.



"Questa volta non sarò solo – spiega Debernardi – ma parte di un team affiatato. Il nostro obiettivo non è solo arrivare alla fine, ma farlo insieme, sostenendoci a vicenda. Non so se tutti riusciranno a completare il percorso, ma quello che conta è che siamo cresciuti molto, sia come squadra che individualmente. Abbiamo visto miglioramenti enormi e il nostro impegno sta ispirando sempre più persone in Italia a cimentarsi nelle lunghe distanze in kayak. Qualcuno ci segue negli allenamenti, e questo dimostra che stiamo lasciando il segno in questa disciplina. In ogni caso, la sicurezza viene prima di tutto: abbiamo mezzi di assistenza pronti a intervenire se necessario."


Il team è composto da cinque pagaiatori provenienti da tutta Italia, con background sportivi differenti, uniti dalla passione per il kayak e dalla volontà di superare i propri limiti:


  • Giuseppe Debernardi, titolare e guida di Sea Kayak Italy, navigatore esperto con un passato in vela e nelle traversate oceaniche.
  • Alessandro Gattafoni, atleta affetto da fibrosi cistica, testimonial LIFC e recordman di distanza in kayak.
  • David Paoli, veterinario, istruttore di SUP e appassionato di lunghe traversate marittime.
  • Michela Bagatella, giornalista e sportiva, campionessa nazionale master di canoa ed esperta di kayak marino.
  • Andrea Pergola, specialista di reti dati e sicurezza e progettista elettronico nel campo della rivelazione di radiazioni ionizzanti, con esperienza in vela, kayak e SUP.


Preparazione e attrezzatura


Nei mesi precedenti l’evento, il team ha concentrato il lavoro su tre aspetti fondamentali: preparazione fisica e mentale, scelta dell’attrezzatura e studio delle condizioni ambientali.

La selezione dell’attrezzatura è un fattore chiave: ogni atleta ha testato diversi modelli di kayak per individuare quello più adatto alle proprie esigenze. I kayak devono essere leggeri e abbastanza lunghi per garantire una migliore stabilità e scorrevolezza sull’acqua.

"L’evento - conclude Debernardi - sarà raccontato in ogni sua fase attraverso i canali social personali, quelli di Sea Kayak Italy e dei partner coinvolti, permettendo al pubblico di vivere l’emozione della sfida direttamente dalle acque dell’Isola d’Elba".

Sarà inoltre possibile seguire l'impresa in tempo reale al seguente link: share.garmin.com/seakayakitaly.

13/03/2025