Inferno Run
Al via l'11 ottobre l'Inferno Mud, la corsa a ostacoli nel fango ispirata ispirata all’inferno dantesco organizzata da Inferno Run
Sabato 11 e domenica 12 ottobre l’hu Norcenni Girasole Village di Figline e Incisa Valdarno sarà “infangato” dai partecipanti della INFERNO MUD 2025: si tratta della corsa a ostacoli, naturali e artificiali, che unisce competizione, divertimento e ostacoli nel fango.
Una sfida contro sé stessi, con l’obiettivo di continuare a migliorarsi e superare ogni ostacolo, nella corsa così come nella vita, e ispirata all’inferno dantesco, organizzata dal team di Inferno Run, la più diabolica obstacle race italiana: nel corso delle sue 10 edizioni precedenti, ha portato oltre 20 mila finisher a tagliare il traguardo, con obstacle runner di ogni età (dai 13 ai 71 anni) di cui, più di un terzo, è donna (media doppia rispetto a quella registrata tra le maratonete), più di 2.000 team coinvolti, più di 1.500 bambini e oltre 20.000€ devoluti in beneficenza.
Diverse tipologie di competizione per accontentare i gusti di tutti, dagli amanti delle sfide estreme a famiglie, gruppi di amici e semplici appassionati di sport all'aria aperta, dall’Inferno Mud Long 12 km all’inferno Kids, passando per l’Inferno Mud Team e l’Inferno Short 6 Km e l’Inferno Mud Short Pro. Per info e iscrizioni www.infernorun.it
Per ciascuna delle categorie che compongono la competizione, il riscaldamento sarà guidato da GDMI Ginnastica Dinamica Militare Italiana 1978, la società sportiva con il maggior numero di tesserati in Italia e in Europa, con più di 60.000 iscritti e più di 500 centri nello stivale e non solo.
Nata nel 2013 da un'idea innovativa di Matteo Sainaghi e Mara Uggeri, diventata velocemente un fenomeno nel panorama sportivo italiano e riconosciuta e promossa dal CONI, tramite il C.S.I., come disciplina sportiva a tutti gli effetti, GDMI metterà infatti a disposizione dell’Inferno Mud alcuni dei suoi istruttori che, dalle varie bolge di partenza coinvolte, si assicureranno che ogni atleta sia pronto ad affrontare la sfida, sia a livello fisico che a livello mentale.
“Partecipare all’Inferno Mud, per noi di Ginnastica Dinamica Militare Italiana, è come una sorta di ritorno alle origini: dal 2015 al 2020 abbiamo organizzato una gara molto simile, la Brescia No Limits che, causa Covid, non abbiamo più potuto proporre. Abbiamo sempre avuto l’intenzione e la volontà di riproporre questa gara e quando abbiamo incontrato il team organizzativo abbiamo capito subito che non era un caso e che era giunto il momento di rimetterci in gioco - commenta Sainaghi - Alle bolge di partenza dell’Inferno Mud porteremo tutti quelli che sono gli elementi che contraddistinguono GDMI e il suo sistema di allenamento che, alla sua base, ha l’attività a corpo libero, senza attrezzature di ultima generazione e all’interno di sale condizionate; un sistema, quindi, che predilige solo ed esclusivamente il fattore allenante, atto a migliorare una forma fisica reale, pura e concreta”.
I presenti, prima di sfidare gli ostacoli del percorso infangato, avranno quindi modo di cimentarsi direttamente con i tre principi fondamentali su cui si basa GDMI e il suo protocollo di allenamento:
Esercitazioni a corpo libero, condotte in assetto antigravitario con totale assenza di marchingegni carichi in contro resistenza. Allenarsi con macchinari annulla la posizione del corpo in assetto antigravitario, la forza messa nell’esercizio per contrastare la resistenza non passa per tutte le articolazioni del corpo scaricandosi sui piedi. La conseguenza sarà un adattamento muscolo attivo del corpo che viene protocollato dal cervello come necessario e che porterà all’ipertonia ma non all’armonia e funzionalità fisiologica.
Totale mancanza di comfort e, quindi, attività svolta a creare un processo adattivo importante permanente e progressivo di carattere educativo culturale fisico motorio alla propria capacità corporale di adempiere a richieste spazio-temporali in stretta relazione con le dimensioni e le pertinenze a disposizione in ambiente.
Le esercitazioni proposte vengono date in forma di comando, un metodo atto a forzare con una giusta dose di autorevolezza per forzare le barriere resistenti psico-culturali che sono alla base dei processi di adattamento alla sedentarietà e alla disapplicazione fisico sportiva.
Totale assenza di competizione, intesa come esaltazione del primo in classifica, del singolo o del fenomeno eventuale. Chi si ferma o resta indietro incrementa il tempo di allenamento del gruppo. L’impegno del gruppo a ripetere tutti insieme l’esercizio non fatto dal singolo, serve a creare coesione secondo una metodologia scientifica comprovata.
“Non solo l’affinità con la Brescia No Limits; un altro elemento che ci lega profondamente allo spirito di Inferno Run, e che rende le loro gare completamente diverse da competizioni come la Spartan Race, è il fatto che si tratta di un progetto completamente made in Italy, nato e cresciuto in Italia, proprio come la Ginnastica Dinamica Militare Italiana - prosegue Sainaghi - Dopo l’edizione di quest’anno, l’Inferno Mud diventerà la nostra seconda gara nazionale, dopo la Spaccagambe che si svolge ogni anno a maggio al Campo Marte di Brescia”.
A siglare questa collaborazione di valore ci sarà una bolgia di partenza, nella giornata di sabato, dedicata a GDMI e a tutti i suoi iscritti che prenderanno parte all’Inferno Mud: “un momento per celebrare la filosofia GDMI e il loro impatto nel mondo del fitness…anche all’Inferno!” - concludono dall’organizzazione.
PROGRAMMA INFERNO MUD 2025
Sabato 11 ottobre: L'Inferno si Scatena con le Prove di Resistenza e Adrenalina, giornata dedicata alle sfide più impegnative, progettate per mettere alla prova la resistenza e la resilienza dei partecipanti.
* dal mattino INFERNO MUD LONG 12 KM, categoria PRO (gara competitiva a tempo) e categoria OPEN
* alle ore 12.30 partenza dedicata a istruttori e atleti GDMI, con percorso di 6km
* alle ore 16.00 circa INFERNO KIDS: la corsa non competitiva per bambini dai 3 ai 12 anni, opportunità fantastica per sporcarsi le mani e divertirsi in sicurezza imparando il valore del movimento all'aria aperta.
* tardo pomeriggio celebrazione vincitori della categoria PRO dell'Inferno Mud Long 12 km e sessione di yoga sulla terrazza del Village
* dalle ore 19.00 aperitivo e cena
* dalle ore 22.00 Disco INFERNO party
Domenica 12 ottobre: Sfide di Squadra e Ritmo Veloce per Ogni Livello, giornata dedicata a chi cerca una sfida più breve o desidera vivere l'esperienza in squadra.
* dal mattino INFERNO MUD TEAM, con squadre di 3 partecipanti che si misureranno su un percorso di 6 KM con 18 ostacoli, molti dei quali collaborativi, categoria PRO e categoria OPEN, e INFERNO SHORT 6 KM, corsa non competitiva che offre tutti gli ostacoli e il divertimento del percorso più lungo, ma in un formato più accessibile.
* nel pomeriggio INFERNO MUD SHORT PRO, test di velocità e agilità su 3 KM, aperto a partecipanti dai 12 anni in su, ideale per atleti che prediligono percorsi brevi e intensi.
Il weekend si concluderà con la premiazione dei vincitori delle categorie Inferno Mud Short PRO e Team PRO, e con riconoscimenti speciali per le categorie OPEN, ricordando un'esperienza memorabile per tutti i partecipanti.
07/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Per l’80 per cento degli italiani la prima motivazione per allenarsi è il benessere mentale e psicologico
I migliori atleti di taglio sportivo del legno si preparano per due spettacolari giornate di competizione che decreteranno i nuovi Campioni Mondiali
Riparte 'Obiettivo Tricolore', la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi!
Il 3 settembre, al Teatro Parenti di Milano, si celebrano i 25 anni di attività di Fondazione Laureus. Tra i presenti Irma Testa e Valentina Diouf
Il valdostano, incoronato alla Südtirol Arena di Anterselva, rappresenterà l’Italia nel prossimo World Championship di Milano