Internazionali d'Italia
Presentato il nuovo progetto per il torneo in programma al Foro Italico dal 29 aprile al 18 maggio: si giocherà all'interno dello Stadio dei Marmi
Foto di FITP
Preparatevi, il colpo d’occhio vi toglierà il fiato. Suggestione, armonia, bellezza, fascino, magia; difficile individuare il termine giusto per presentare gli Internazionali BNL d’Italia 2025 e le sue novità. Gli appassionati, che dal 29 aprile al 18 maggio animeranno Roma per l’82.ma edizione del torneo, saranno catapultati in una ‘nuova epoca’ del torneo; un’atmosfera unica, all’interno di un site più grande, più bello, più funzionale e ricco di fascino.
Quest’anno, infatti, il tennis per la prima volta entrerà nello Stadio dei Marmi. Il suggestivo impianto, intitolato alla leggenda Pietro Mennea, abbraccerà un’altra leggenda dello sport italiano, Jannik Sinner, il primo azzurro della storia a raggiungere il primo posto del ranking ATP e che proprio a Roma farà il suo ritorno alle competizioni.
Per presentare il nuovo progetto con tutte le grandi novità che renderanno ancor più iconico il colpo d’occhio dello splendido parco del Foro Italico, oggi pomeriggio si è tenuta la conferenza stampa alla presenza di Angelo Binaghi (Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel), Marco Mezzaroma (Presidente di Sport e Salute), Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i Giovani), Francesco Rocca (Presidente della Regione Lazio) e Alessandro Onorato (Assessore al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda del Comune di Roma).
IL SITE PIU’ BELLO DEL MONDO – Se il magnetico colpo d’occhio offerto dal Parco del Foro Italico deve buona parte della sua popolarità al fascino delle statue di marmo bianco che caratterizzano lo Stadio ‘Nicola Pietrangeli’, con l’aggiunta dello Stadio dei Marmi la suggestione raddoppia. Dopo averlo sognato e desiderato per tanti anni, l’ingresso del tennis nella splendida struttura generalmente dedicata alle attività di atletica leggera permetterà al pubblico di godere di un nuovo affascinante punto di vista. Al suo interno saranno allestiti uno stadio da oltre 3.000 posti – la SuperTennis Arena – e altri due campi con tribune da 800 posti ciascuno.
Insieme al Campo Centrale, alla Grand Stand Arena e al ‘Pietrangeli’, la SuperTennis Arena rappresenterà, dunque, uno dei quattro show court del torneo. In totale ci saranno 9 campi da gioco e 12 campi per gli allenamenti dei campioni e delle campionesse attesi al via; menzione speciale, tra quelli riservati alla preparazione, per i due allestiti lungo il Tevere, all’ombra del Ponte della Musica. Il pubblico, che per la prima volta potrà accedere all’impianto direttamente dal suggestivo Viale dell’Impero, che unisce l’Obelisco alla Fontana della Sfera, beneficerà anche di un Fan Village totalmente rinnovato, con spazi e facilities che contribuiranno a rendere indimenticabile l’experience-IBI in questo 2025. La zona delle piscine, riservata anche quest’anno ai giocatori e alle loro squadre, sarà nuovamente collegata al Centrale attraverso quella suggestiva passerella rappresentata dal ponte sospeso. Un altro punto di vista iconico del torneo.
Il progetto e le ‘rivoluzionarie’ novità del site – che passa così da 12 a 20 ettari per soddisfare la sempre più crescente voglia di tennis - rappresentano un doveroso omaggio della città e degli organizzatori per gli storici risultati che i campioni azzurri hanno raccolto nelle ultime stagioni e, su tutti, per i record e le vittorie che hanno reso il 2024 la stagione la più bella della storia di questo sport; non a caso la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, conquistate lo scorso novembre a Malaga, saranno esposte al Foro Italico per tutta la durata del torneo.
LO STADIO DEI MARMI, 60 STATUE E UNA MAGNIFICA STORIA – Progettato nel 1928 da Enrico Del Debbio, lo stadio fu inaugurato nel 1932. Da sempre cuore delle attività azzurre di atletica leggera, ha ospitato anche eventi di rugby e calcio a 5, inoltre durante le Olimpiadi del 1960 le sue gradinate di marmo bianco di Carrara e le 60 splendide statue che lo circondano hanno incorniciato alcune gare del torneo olimpico di hockey su prato. Intitolato dal 2013 alla leggenda della velocità Pietro Mennea, già otto anni fa aprì le sue porte agli sport della racchetta ospitando il gran finale di una fortunata edizione di ‘Racchette in Classe’. Lo scorso anno è stato oggetto di una serie di interventi di riqualificazione che lo hanno riportato al suo antico splendore, preparandolo per il suo nuovo e iconico ruolo.
11/03/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Aperta la vendita dei biglietti per la Final 8 di Coppa Davis, in programma sulla SuperTennis Arena di Bologna dal 18 al 23 novembre
Fino a domenica 30 marzo in diretta e in esclusiva il torneo maschile ATP Masters 1000 e in diretta il femminile WTA 1000
Fino a domenica 16 marzo l'ATP Masters 1000 e WTA 1000 di Indian Wells sono in diretta tv: la programmazioneProsegue la grande stagione del tennis su
Intrigue è progettata su misura per le esigenze delle atlete, combinando le intuizioni delle giocatrici con tecnologie all'avanguardia.
Da lunedì 10 a domenica 16 febbraio in diretta l'ATP 250 Dallas, ATP 250 Delray Beach, ATP 250 Buenos Aires e il WTA 1000 di Doha