Challenge Cesenatico
Alessandro Fabian e Aurelia Boulanger vincono la prima edizione del Challenge Cesenatico: ecco come è andata
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Le condizioni climatiche pre partenza sono perfette. Cielo terso, temperature miti e un mare piatto accolgono gli oltre 1000 partecipanti alla prima edizione di Challenge Cesenatico.
L’attesa del pubblico é per Alessandro Fabian, idolo di casa con due Olimpiadi all’attivo e da due stagioni dedito alle lunghe distanze. Alessandro, reduce dal ritiro a Challenge Gran Canaria a fine aprile, é qui a Cesenatico in cerca di conferme.
Non é l’unico atleta atteso Alessandro sulla start line della gara pro. Il rientro agonistico dell’austriaco Thomas Steger, argento la scorsa settimana nel triathlon internazionale di Caldaro e vincitore due anni fa a Riccione dell’ultima gara romagnola della Family, crea tensione.
La frazione di nuoto porta in T1 per primo un terzetto composto dallo svizzero Sven Thalmann, da Alessandro Fabian e dal serbo Ognjen Stoianovic. Gli inseguitori sono molto vicini ai battistrada e dalla T1 nel giro di 30” escono tutti i primi dieci atleti.
La frazione ciclistica inizia a delineare i valori di giornata. Leiss e Thalmann provano ad andarsene in due, ma non riescono nell’intento di staccare Fabian e Bolbat che non mollano la presa. Proprio Fabian infatti rientra su Leiss e all’ingresso in T2 ha un gap di 1'30” sul battistrada.
Bastano però solo 5km della frazione podistica per portare l’italiano in testa e lanciarlo in una lunga progressione che lo porta a tagliare per primo il traguardo di Challenge Cesenatico e scrivere il proprio nome sull’albo d’oro di una manifestazione che sembra promettere un grande futuro. Il podio della gara maschile é completato da Ognjen Stojanovic e Arne Leiss che si vestono rispettivamente di argento e bronzo.
AMAZON_ADSENSE
Le donne PRO si schierano sulla starting line 3’ dopo i colleghi maschi.
I pronostici della vigilia puntano gli occhi sulla francese Charlotte Faivre e la britannica Bedwell Abigail. Il pubblico di casa é tutto per Marta Bernardi, Campionessa italiana di Triathlon Medio 2023. Marta torna, infatti, a gareggiare in territorio romagnolo dopo il bronzo di Challenge Riccione 2021 e la vittoria del 2022 nel 70.3 di Cascais.
La frazione di nuoto vede la Bedwell dominare ed entrare in T1 con 1'20”di vantaggio sulla coppia inseguitrice con Bernardi e Faivre.
Le carte si mischiano parzialmente in bici e al passaggio al 35esimo km la Faivre recupera il gap sulla leader e si porta in testa seguita dalla britannica. Marta Bernardi perde posizioni e il podio parziale é al momento completato dalla danese Anastacia Nielsen. Il rientro in T2 delle ragazze vede Aurelia Boulanger precedere di ben 5’ la connazionale Faivre, che a sua volta precede la Nielsen di 3'.
La gara femminile nella frazione podistica è un grande assolo di Aurelia Boulanger, che imposta fin dai primi metri un ritmo insostenibile per le avversarie. Con un’azione elastica e fluida dal primo all’ultimo chilometro Aurelia Boulanger si laurea regina qui a Cesenatico ed obbliga rispettivamente al secondo e terzo gradino del podio Charlotte Faivre e Anastacia Nielsen.
12/05/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Gregory Barnaby in vetta al mondo Ironman: il triatleta italiano conquista la prima edizione delle Pro Series portandosi a casa 200mila dollari
Un italiano per la corona Ironman: in Nuova Zelanda, Gregory Barnaby può fare la storia. Il 33enne si presenta da favorito al Mondiale
Che gare al PeschieraTRI sempre più internazionale, un successo con oltre 2mila triatleti. Ecco come è andata
La tappa italiana di Coppa del Mondo di triathlon ha visto la partecipazione di oltre cento campioni nazionali e internazionali
2mila al via, nuovo record di iscritti per la gara di FollowYourPassion in programma il 5 e 6 ottobre. Ecco i favoriti