Giro d'Italia
L'altimetria, la planimetria e le caratteristiche della quarta tappa del Giro d'Italia 2023: Venosa-Lago Laceno, martedì 9 maggio
Prima tappa appenninica che supera una serie di asperità fino ad accumulare 3500 m di dislivello. Si tratta di un continuo saliscendi senza salite mozzafiato, ma anche senza tratti veramente di riposo. Si scalano salite molto lunghe, attorno ai 20 km, pur con pendenze pedalabili tra il 4 e il 5% fino ad affrontare la salita finale di Colle Molella con un tratto molto duro di circa 3 km al 10% con tratti attorno al 12% per scollinare a 4 km dall’arrivo.
LEGGI ANCHE: TUTTE LE TAPPE DEL GIRO 2023
24/10/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Da Chianciano a Olbia, ecco le 9 tappe della 34ma edizione del Giro Donne: si parte venerdì 30 giugno e si arriva domenica 9 luglio
Ecco i sei ciclisti che hanno conquistato il titolo di King e Queen of the Mountains dell’undicesima edizione della manifestazione valtellinese
Primoz Roglic vince il 106^ Giro d’Italia. Mark Cavendish si impone nella tappa finale di Roma
Oggi Eroica Montalcino, gioia e felicità per oltre 2200 ciclisti da 39 Paesi al mondo: ecco come è andata
Granfondo con Senni su Facchini e Nicolini, successo femminile di Palmisano: ecco come è andata la Marcialonga Cycling 2023