Triathlon

Sabato le distanze Olimpico e Medio, domenica lo Sprint. Molinari e Fabian guest star, sfida tra Lisa-Maria Dornauer e la veronese Lilli Gelmini

Foto di Phototoday

Si avvicina a grandi passi l’attesissimo weekend di PeschieraTRI del 4 e 5 ottobre, quest’anno arricchito anche dal Peschiera Urban Trail. Un evento triathlon attesissimo, ultimo atto della Triathlon Series di FollowYourPassion. Venerdì 3 ottobre luci accese sul Peschiera Urban Night Trail di con partenza alle ore 20.00 per 500 runner a caccia di emozioni sul percorso di 7.5 km.     


I primi triatleti a scendere in campo saranno quelli impegnati nel triathlon Medio di sabato 4 ottobre, con partenza alle 11:45. A seguire, alle 12.30, lo start del triathlon Olimpico no draft mentre il brivido della velocità è riservato a domenica 5 ottobre con la distanza Sprint, che avrà il via alle 13:00.


Guest star dell’intero evento saranno due monumenti del triathlon italiano e non solo, Alessandro Fabian Giulio Molinari, che parteciperanno alle cerimonie di premiazione dell’evento e saranno a disposizione dei partecipanti rispettivamente presso gli stand Hardskin e Jaked.


I protagonisti del Tritahlon Medio


Sulla linea di partenza spicca subito il nome della vincitrice dell’ultima edizione 2024, l’austriaca Lisa-Maria Dornauer, nel suo curriculum il titolo di vicecampionessa austriaca di triathlon lungo nel 2023, campionessa austriaca di triathlon medio nel 2022 e, nel 2023, ancora 6^ all’IRONMAN Klagenfurt, 3^ nel Challenge Davos e nel Challenge Sanremo su distanza media, e 4^ all’IRONMAN Zell am See. 


Sarà ancora sfida contro la veronese Lilli Gelmini (Asd Revelo), qui sul gradino più alto del podio nel 2023 e seconda nell’ultima edizione, oltre che protagonista di diverse gare in tutta Italia. Attenzione alla reggiana Matilde Salati (Valdigne Triathlon), quest’anno campionessa italiana di categoria S1 a Barberino di Mugello e seconda al LovereTRI medio dello scorso giugno e a Lena Maria Aichner, l’altra austriaca in gara, seconda ai Campionati Invernali Austriaci di Triathlon e vincitrice di quelli di cross nel 2019, terza ai Campionati Invernali Austriaci di Triathlon 2025.  


Al maschile, occhi puntati sul secondo classificato ai Campionati Italiani di medio Leonardo Allegri (Valdigne Triathlon), già vincitore dell’ultima edizione del LovereTRI che dovrà vedersela con il comasco Andrea Figini (PPRTeam), qui vincitore nel 2023, secondo al LovereTRI 2024 e vincitore dell’Idroman 2024. Attenzione all’austriaco Thomas Steger, già Campione Europeo di Triathlon su Breve Distanza nel 2014 (20-24 anni), campione austriaco di medio 2015 e 2019, terzo ai Campionati Europei di Walchsee nel 2016. Non starà certo a guardare Nicolò Basso (GS. FF. OO.), Campione Italiano Triathlon Olimpico categoria S2 nel 2024, vincitore del Triathlon Olimpico della Versilia nel 2019.


I protagonisti del Triathlon Olimpico


In campo femminile il ruolo della favorita spetta di diritto alla bresciana Campionessa Italiana di Medio 2024 Sara Sandrini (Venus Triathlon Academy Ssd Arl), già vincitrice del PeschieraTRI olimpico no draft nel 2023 e del medio nel 2024. Sarà della partita anche la vicentina di Valdagno Martina Dogana (Martina Dogana Triathlon Team), nel 2008 vincitrice dell’IRONMAN France di Nizza (Francia), oggi una delle sedi del Campionato mondiale IRONMAN e qui terza nel 2023. Si presenta con l’intenzione di recitare un ruolo di prestigio Denise Cavallini (DDS), terza nel 2024 e seconda nello sprint 2024 e 2025, rispettivamente, nello sprint di MilanoTRI e quest’anno ottava ai Campionati del Mediterraneo di Triathlon. Tra le atlete sotto i riflettori anche Chiara Cavalli (Team Star SSD), bronzo ai Campionati Italiani 2025 e che gareggerà anche il giorno successivo sulla distanza sprint.


Tra gli uomini spicca il nome di Federico Murero (Triathlon Team Brianza), sesto ai Campionati Italiani di Triathlon Sprint di Cervia, competizione, vincitore, tra gli altri, del blasonato Triathlon Olimpico di Bardolino 2023, e, nel 2024, di cinque gare di triathlon sprint e di un olimpico. Federico è spesso sul podio di gare nazionali e internazionali. Nell’ultima edizione, Murero ha conquistato la medaglia di bronzo mentre ha recentemente messo a segno la piazza d’onore nello sprint di MilanoTRI.


Torna una vecchia conoscenza, Luca Barbagallo (Doloteam), vincitore del Medio a ChiaTRI 2024. Ci sarà anche Marco Arnaudo (K3 Cremona) che nel 2024 è stato secondo al 39° Triathlon Internazionale di Bardolino. Torna il due volte primo all’Ironman Lanzarote e vincitore del LovereTRI nel medio 2023 Alessandro Degasperi (Doloteam), tra i volti più noti della disciplina. 


I protagonisti del Triathlon Sprint


Nella gara femminile spiccano i nomi di Elisa Marcon (CUS Pro Patria Milano Triathlon), settima al Triathlon di Bardolino 2024 e prima nel MilanoTRI sulla distanza olimpica nel 2023 e seconda nell’IX Triathlon Sprint Città di Lignano 2025, proverà a dettar legge su Laura Ceddia (Valdigne Triathlon), lo scorso anno vincitrice nella distanza al Triathlon di Vieste e nella distanzasprint al Triathlon di Crema. Tornano anche Tania Molinari  (Piacenza Tri Vittorino) alla ricerca del successo dopo il secondo posto nel 2024 e Giorgia Messori (K3 Cremona) che nella stessa gara finì alle sue spalle, terza.


Al via anche la giovanissima Giulia Bergamin (Tri Team Brianza), poche settimane fa sesta alla Coppa Europa Junior di Triathlon a Zagabria.


Ricca anche la compagine degli uomini, con Massimo Cigana (Maniro Triathlon) che sarà da tenere sotto osservazione soprattutto nella frazione sui pedali, dati i molti anni nel ciclismo professionistico, durante i quali è stato anche il gregario di Marco Pantani. In gara Andrea Balestrieri (Valdigne Triathlon), quest’anno sesto ai Campionati del Mediterraneo e il suo compagno di squadra Thomas Francesco Previtali, sesto l’anno scorso a MilanoTRI proprio nella distanza sprint. Attenzione al campione nazionale di Duathlon 2024 Vincent Dominin (Doloteam) e a Stefano Micotti (DDS), vincitore dello sprint al Challenge Sanremo 2024. Al via, sulle orme del padre, impegnato in contemporanea sulla distanza olimpica, Luca Degasperi (Doloteam), già secondo nella distanza spuria 37.2 del LovereTRI 2025.


Triathlon Series by FollowYourPassion


Anche quest’anno il PeschieraTRI decreterà i vincitori del Triathlon Series by FollowYourPassion, il circuito dedicato alla triplice disciplina. Il calendario prevede quattro tappe: Chia, Milano, Lovere e Peschiera del Garda.

Le squadre più numerose si sfidano per salire sul podio e conquistare il montepremi Hardskin, che mette in palio quasi 7.000 euro per le prime tre squadre con il maggior numero di atleti presenti a tutte e quattro le gare. Al momento, la classifica parziale vede in testa il CUS Pro Patria Milano con 84 punti, seguito da ASD CNM Triathlon con 72 punti e 200BPM ASD con 64 punti.


Iscrizioni Sprint aperte

?

Già chiuse le iscrizioni al triathlon olimpico no draft e al medio del sabato, sono ancora disponibili pochi pettorali per la gara su distanza sprint. È possibile iscriversi online sul sito ufficiale della manifestazione: https://followyourpassion.it/peschieratri/


03/10/2025