Olimpiadi
Posto ai Jardin des Tuileries, il calderone olimpico è visitabile dalle 11 alle 19 prenotandosi gratuitamente
Foto di Paris 2024
Alle 23:24 di venerdì 26 luglio, Marie-José Pérec e Teddy Riner hanno acceso il Calderone dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 al termine di un'inedita Cerimonia di Apertura. Creato dal designer francese Mathieu Lehanneur, il Calderone Parigi 2024 è un gigantesco anello di fuoco sormontato da un monumentale pallone che vola nei cieli di Parigi. Per la prima volta nella storia dei Giochi, la Fiamma Olimpica brillerà senza combustibile, grazie a EDF.
E' possibile prenotare un biglietto gratuito per visitare questo iconico simbolo, posto nei giardini davanti al Louvre, cliccando qui.
Il Calderone, alto 30m e largo 7m, è posto a terra tra le 11 e le 19, orario nella quale è possibile la visita, poi, col calare della notte, sale fino a 60m di altezza rendendolo visibile da moltissime parti della città.
LEGGI ANCHE: IL PROGRAMMA DI COMPLETO DI TUTTI I GIORNI E DI TUTTI GLI SPORT
OFFERTA ABBONAMENTO OLIMPIADI DISCOVERY+ SU AMAZON PRIME VIDEO: CLICCA QUI
28/07/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Presentate in contemporanea a Milano e Osaka, le torce celebrano l’energia della Fiamma Olimpica e Paralimpica
Dalle ore 10:00 di martedì 8 aprile al via la vendita libera dei biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Sarà l'ex nuotatrice Kirsty Coventry a guidare il Comitato Olimpico Internazionale: si tratta della prima donna, e prima africana, di sempre
Manca un anno ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: le dichiarazioni di Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina
Mottolino si conferma uno dei motori di Milano Cortina 2026 e del movimento freestyle snowboard azzurro: alla scoperta dello stadio