Mondiali Sci di Fondo
Si avvicina il Campionato Mondiale di sci di fondo Paralimpico di Dobbiaco: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Sono solo una decina di giorni quelli che separano Dobbiaco dall’atteso appuntamento con i Campionati del Mondo di sci di fondo Paralimpico: dal 12 al 14 febbraio atlete e atleti da ben 23 nazioni sono pronti a sfidarsi per i titoli iridati e riscrivere la storia non solo della disciplina, che per la 2.a volta in assoluto propone una manifestazione del massimo livello globale, ma anche della località altoatesina che si rende protagonista del movimento Paralimpico ad un anno dall’evento a Tre Agitos.
La Nordic Arena è fra gli impianti sportivi del panorama dello sci nordico più conosciuti e blasonati al mondo e a sfidarsi sulle sue piste saranno fondisti delle categorie Sitting, Standing e Vision Impaired di 23 nazioni che affolleranno l’Alta Val Pusteria nelle giornate di gara. Si tratta di Argentina, Armenia, Australia, Austria, Brasile, Canada, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Kazakistan, Mongolia, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Ucraina.
Il gran varieté dei protagonisti dello sci di fondo Paralimpico si sfiderà nell’intenso programma di gara proposto a Dobbiaco. Dopo gli allenamenti ufficiali di martedì 11 febbraio che permetteranno a tutte le delegazioni di prendere confidenza con i tracciati altoatesini, la corsa per i titoli iridati comincerà mercoledì 12 con la 10 km Individuale in tecnica classica. Giovedì 13 sarà la volta della Staffetta mista (4x2,5 km) nelle sue versioni Open e Mixed che variano a seconda della categoria e della percentuale di disabilità dei frazionisti che vengono schierati da ciascuna nazione. Venerdì 14 febbraio si chiuderà l’esperienza mondiale di Dobbiaco con la 20 km Interval Start in tecnica libera. Doveroso ricordare che tutte le partenze sono previste alle 9.30 e che il protocollo di gara prevede una flower ceremony al termine delle prove di ogni categoria e la cerimonia di premiazione ufficiale a completamento di ciascuna giornata di gare.
C’è entusiasmo tra i vertici FIS in vista del Mondiale altoatesino con Georg Zipfel, FIS Race Director, a ricordare che: “a Dobbiaco opera un comitato esperto e capace che sa garantire l’allestimento di manifestazioni di alto livello anche nel nostro settore. Non vedo l’ora di poter celebrare il successo di questi Campionati del Mondo proprio lì.”
I FIS Para Cross-Country World Championships, questo il nome ufficiale dell’evento iridato dobbiachese di febbraio, faranno di Dobbiaco e dell’Alto Adige una località ancor più conosciuta, accogliente e sportiva.
02/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La gara distance in classico chiude la Coppa del Mondo di sci di fondo Paralimpico: Beppe Romele è 3° nella categoria Sitting
Cala il sipario sulla 48.a edizione della kermesse Ski Classics Challengers. Folie (ITA) e Lepistö (FIN) vincono la 31 km in tecnica libera
Oggi la prima giornata di FIS Para Cross Country World Cup in Val di Fiemme. Nella Sprint in classico Beppe Romele conquista il terzo posto
Partita da Dobbiaco la kermesse del circuito Ski Classics Challengers: Nygaard (NOR) e Börjesjö (SWE) vincono la 31 km in tecnica classica
Domani e domenica l’atteso appuntamento con la GF Dobbiaco-Cortina: tutto quello che c'è da sapere