Pattinaggio

Collalbo si prepara: il finale della Coppa del mondo Junior sull’anello di ghiaccio del Renon è alle porte

Foto di Adolf Bertolini

Per il pattinaggio di velocità la stagione 2024/25 è in dirittura d’arrivo. Questo significa che due grandi eventi sull’anello di ghiaccio della Ritten Arena a Collalbo sono alle porte. Si inizia nel fine settimana del 1° e del 2 febbraio con l’ultima tappa dell’ISU Coppa del mondo Junior, mentre la settimana successiva toccherà ai Campionati del mondo Junior. La partecipazione al primo evento sarà massiccia: sull’altipiano del Renon sono attesi circa 270 sportivi, tra atleti e atlete provenienti da 30 Paesi.


Il numero di partecipanti alla Coppa del mondo Junior sarà dunque superiore a quanto originariamente previsto, come racconta la coordinatrice del comitato organizzatore Barbara Tschager a due settimane dalle grandi gare: “Per noi sarà una sfida, dato che gli alloggi e i trasporti sono una nostra responsabilità.” Ma l’esperto team organizzatore del Renon ha tutto sotto controllo. “I preparativi sono a uno stato avanzato. Siamo pronti, attrezzati e non vediamo l’ora che inizi questo importante, grande evento sportivo. 100 volontari ci daranno una mano per far sì che alle atlete e agli atleti provenienti da tutto il mondo non manchi nulla”, sottolinea Tschager.


Anche l’anello di ghiaccio della Ritten Arena, in funzione da metà novembre, è in condizioni eccellenti. “Negli ultimi mesi e nelle ultime settimane ha ospitato quasi ogni fine settimana delle gare. Finora tutti gli sportivi si sono mostrati entusiasti delle condizioni del ghiaccio. Questa stagione invernale è molto intensa, ma non ne siamo turbati. L’anello di ghiaccio viene usato in modo diligente”, si rallegra Tschager. Le competizioni più grandi, la Coppa del mondo Junior e i Campionati del mondo ISU Junior della settimana successiva, sono imminenti. Allora la Ritten Arena ospiterà l’élite internazionale del pattinaggio, come già avvenuto in occasione di sei Coppe del mondo e dei Campionati europei Allround del 2019.



Una pattinatrice del Renon al via


L’unica nota amara è la quantità di atleti del Renon che prenderanno parte ai due grandi eventi. Infatti soltanto Maybritt Vigl si è qualificata alla Coppa del mondo Junior. La pattinatrice gareggerà nella categoria Neo-Senior (dai 20 ai 23 anni). Romedius Thurner, pure lui Neo-Senior, e sua sorella Carmen Thurner, che rientra nella categoria Junior A e B (dai 15 ai 19 anni), non hanno preso parte alle prime due tappe di Coppa del mondo Junior in Polonia. Non hanno quindi ottenuto i punti e i tempi necessari per qualificarsi alla Coppa del mondo Junior sul Renon. Ai Campionati del mondo Junior, poi, non saranno presenti atleti locali, dato che gareggeranno soltanto le categorie Junior A e B.


Oltre al numero dei partecipanti, è stato fissato anche il programma della Coppa del mondo Junior. Le gare prenderanno il via alle ore 9 di sabato 1° febbraio. Il programma prevede prima i 1.000 metri, poi i 3.000 e infine le team sprint che chiuderanno la giornata. Le gare di domenica 2 febbraio si apriranno alle 9 con le qualificazioni alle mass start, seguite dalle gare sui 500 e sui 1.500 metri. La Coppa del mondo ISU Junior 2024/25 si chiuderà, poi, con le finali della mass start.


Dato che il Renon ospiterà l’ultima tappa stagionale della Coppa del mondo Junior, a Collalbo non si andrà soltanto a caccia delle vittorie di giornata, ma anche di quelle generali. Ci si aspetta, quindi, delle gare molto avvincenti.



Coppa del mondo Junior sul Renon, programma:


Sabato 1° febbraio 2025:

A partire dalle 9 1.000 metri maschili e femminili

3.000 metri maschili e femminili

Team sprint


Domenica 2 febbraio 2025:

A partire dalle 9 Qualificazioni mass start femminile e maschile

500 metri maschili e femminili

1.500 metri maschili e femminili

Finali mass start femminile e maschile

16/01/2025