Pattinaggio Velocità
La Coppa del mondo Junior ISU sul Renon si conclude di Pattinaggio Velocità con tre podi di Maybritt Vigl
Foto di Davide Toller
La Coppa del mondo Junior ISU sull’altipiano del Renon si è conclusa domenica, sotto un cielo sereno e in condizioni esterne perfette. Tra i protagonisti delle gare di giornata va annoverata anche Maybritt Vigl: la pattinatrice del Renon è salita sul podio di tutte le gare di domenica. L’evento è stato l’ultima tappa della Coppa del mondo Junior e la prova generale dei Campionati del mondo Junior ISU, che si terranno il prossimo fine settimana sull’anello di ghiaccio della Ritten Arena.
A differenza di sabato, che era stato caratterizzato da pioggia e neve, domenica l’altipiano del Renon si è presentato al meglio: un sole splendente ha fatto sì che le condizioni fossero perfette e, con la partenza dei 500 metri, la giornata è iniziata con una gara estremamente avvincente. Tra le Junior si è imposta Huidan Jung, che ha potuto esultare per la vittoria di tappa e la vittoria generale sulla distanza. Sul podio assieme alla pattinatrice della Corea del Sud sono salite la giapponese Shizuko Okuaki (+0”08) e un’altra pattinatrice coreana, Jein Lee (+0”99).
Alla gara delle Neo Senior ha preso parte anche Maybritt Vigl. La renonese si è classificata terza. Così, dopo i secondi posti ottenuti sabato sui 1000 metri e nella team sprint, è salita per la terza volta sul podio della tappa casalinga della Coppa del mondo. A imporsi nella gara è stata l’ungherese Hanna Biró, che è stata 0”29 più rapida di Vigl e ha vinto la Coppa del mondo Junior generale su questa distanza davanti all’altoatesina. La kazaka Alina Dauranova si è classificata in seconda posizione, con tre centesimi di ritardo da Biró.
Dopo le pattinatrici, è stata la volta dei pattinatori. La vittoria nella gara Junior sui 500 metri è andata al canadese Jalen Doan (35”82), che ha battuto per 0”04 il giapponese Fugo Tsujimoto e per 0”55 il polacco Mikolaj Bielas. La Coppa stagionale è andata al pattinatore della Corea del Sud Yeongjun Cho, quarto di giornata. L’Italia ha potuto esultare nella categoria Neo Senior con Mattia Bernabè che, secondo alle spalle del rumeno Rumänen Gabriel Eduard Nitu (36”56), si è aggiudicato la vittoria generale. Al terzo posto si è classificato il pattinatore della Corea del Sud Kyungrae Kim (+0”10).
Grande eccitazione nella gara delle Neo Senior sui 1500 metri
Si è proseguito, poi, con i 1500 metri. Maybritt Vigl ha preso parte anche a questa gara, avendo delle chance per la vittoria generale, per la quale era in lizza con la norvegese Ina Nakken. Con 1”82 secondi di vantaggio quest’ultima ha vinto la gara davanti a Vigl, seconda, e si è aggiudicata i punti decisivi per vincere la coppa. Al terzo posto si è classificata un’altra azzurra, Giulia Presti (+2”06). Tra le Junior la gara è stata a senso unico: l’austriaca Jeannine Rosner ha trionfato nella classifica di giornata e nella classifica di Coppa sui 1500 metri. Nella gara sul Renon sono arrivate alle sue spalle la giapponese Ayano Sekiguchi (+1”21) e la coreana Leewon Lim (+1”87).
Anche tra i pattinatori Junior la vittoria di giornata sui 1500 metri e la coppa sono andate allo stesso atleta: il tedesco Finn Sonnekalb si è imposto in tutte e tre le tappe delle Coppa del mondo Junior, compresa quella sul Renon. Sul podio insieme a lui sono saliti i giapponesi Taiga Sasaki (+0”26) e Taiki Shingai (+1”13). Sulla stessa distanza tra i Neo Senior l’austriaco Alexander Farthofer si è imposto in 1’50”39 e ha preceduto i norvegesi Emil Pedersen Matre (+0”23) e Finn Elias Haneberg (+0”54). La vittoria della Coppa del mondo è andata Seung-Hyun Lee (Corea del Sud), quarto di giornata.
Le spettacolari mass start hanno chiuso l’evento
Le mass start sono state il gran finale della Coppa del mondo Junior ISU sul Renon. Nei dieci giri di anello si sono viste tattiche e attese, tanto che la maggior parte dei vincitori è passata in testa alla propria gara soltanto nell’ultimo giro. Così è stato sia tra le Junior che tra le Neo Senior. In quest’ultima categoria Maybritt Vigl si è classificata terza, ottenendo il terzo podio di giornata. Ai primi posti si sono classificate la norvegese Julie Berg Sjobrend (1a) e la tedesca Ashley Völker (2a). Tra le Junior si è imposta la polacca Polin Hanna Mazur, la coreana Leewon Lim si è classificata seconda, l’azzurra Emily Tormen terza. Le Coppe del mondo della mass start sono andate a Mazur (Junior) e Völker (Neo Senior). Quest’ultima ha vinto con un punto in più rispetto a Vigl.
Altrettanto tattiche sono state le mass start maschili, anche se i pattinatori hanno attaccato prima: nella categoria Junior si è imposto il ceco Metodej Jilek davanti al polacco Mateusz Sliwka e al corano Seung-Kyum Kim, mentre il coreano Jiho Yoon (11° di giornata) ha vinto la coppa. Nella mass start dei Neo Senior la vittoria è andata all’austriaco Alexander Farthofer, che ha lasciato alle proprie spalle i norvegesi Sigurd Holbo Dyrset e Finn Elias Haneberg. A imporsi nella classifica stagionale è stato il quarto classificato di giornata, il tedesco Gabriel Groß.
Sull’anello di ghiaccio della Ritten Arena proseguiranno le attività: molti atleti che hanno preso parte alla Coppa del mondo Junior resteranno sull’altipiano altoatesino per partecipare ai Campionati del mondo Junior ISU. I Mondiali Junior si terranno da venerdì 7 a domenica 9 febbraio e vedranno competere soltanto gli atleti della categoria Junior. Per i Neo Senior come Maybritt Vigl la stagione 2024/25 si è conclusa. Ora inizierà la preparazione in vista della stagione olimpica 2025/26.
02/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'Italia negli Stati Uniti conquista per la prima volta cinque podi in una singola tappa del circuito internazionale. La romana sale a quota 21 top 3
Dopo il successo sui 3.000 metri, la 33enne di Frascati centra la prima top 3 in carriera sui 1.500 in Coppa del Mondo
L'Italia chiude in trionfo gli Europei di Pattinaggio di Figura di Tallinn: Guignard/Fabbri oro nella danza e Memola argento!
Charléne Guignard e Marco Fabbri al comando della classifica dopo la Rhythm Dance degli Europei di Tallin
Francesca Lollobrigida torna al successo dopo quasi tre anni, Davide Ghiotto colleziona l'ennesimo podio sulle lunghe distanze