Pattinaggio
Francesca Lollobrigida torna al successo dopo quasi tre anni, Davide Ghiotto colleziona l'ennesimo podio sulle lunghe distanze
Foto di Martin de Jong
Nella nottata europea fra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Milwaukee (Stati Uniti) è stata teatro della giornata inaugurale della quarta tappa della Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga.
Nell’ottica del movimento italiano c’era grande attesa attorno ai 5.000 metri maschili, nei quali era impegnato Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), reduce dal record del mondo dei 10.000 metri stabilito settimana scorsa a Calgary. Il trentunenne vicentino si è piazzato in seconda posizione con il tempo di 6’06”83, preceduto solamente dal norvegese Sander Eitrem (6’04”74). Sulla stessa distanza, Michele Malfatti (Fiamme Gialle) si è classificato ottavo con 6’11”60.
Tuttavia, la nottata azzurra è stata illuminata soprattutto dalla luce di Francesca Lollobrigida (Aeronautica Militare), tornata al successo in Coppa del Mondo dopo oltre tre anni. La quasi trentaquattrenne di Frascati si è imposta nei 3.000 metri, stabilendo il nuovo primato della pista statunitense (3’54”73) e pattinando a soli 30 centesimi dal record nazionale già in suo possesso. L’esperta pattinatrice tricolore ha preceduto la norvegese Ragne Wiklund (3’54”86) e l’olandese Joy Beune (3’55”86).
Nei 1.000 metri maschili, David Bosa (Fiamme Oro) si è classificato decimo (1’08”04).
Ben sette pattinatori italiani si sono inoltre impegnati nelle Division-B delle varie distanze. Alice Marletti (C.P. Piné) ha stabilito il nuovo primato personale nei 3.000 metri, fermando il cronometro sul 4’04”73, performance valsale la quarta posizione cadetta. Nella medesima gara, Laura Lorenzato (Noale Ice) ha chiuso ventiduesima con 4’12”84. Nuovo record personale anche per Riccardo Lorello (C.S. Esercito), che con 6’12”01 è giunto quarto nei 5.000 metri B appena davanti ad Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), quinto in 6’12”59. Curiosamente, anche Giorgia Aiello (Cardano Skating) si è classificata quarta in Division-B con il nuovo personal best sui 1.000 metri (1’15”97). Sulla stessa distanza, ma ovviamente nel settore maschile, Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) e Francesco Betti (Fiamme Oro) si sono attestati rispettivamente in ottava e quindicesima piazza con 1’08”79 e 1’09”54.
La seconda giornata dell’appuntamento avrà luogo tra il pomeriggio e la serata europea di sabato 1 febbraio. Il programma è analogo per uomini e donne, poiché prevede la prima delle due gare dei 500 metri previste nel weekend, a cui si aggiungono i 1.500 metri.
01/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'Italia negli Stati Uniti conquista per la prima volta cinque podi in una singola tappa del circuito internazionale. La romana sale a quota 21 top 3
La Coppa del mondo Junior ISU sul Renon si conclude di Pattinaggio Velocità con tre podi di Maybritt Vigl
Dopo il successo sui 3.000 metri, la 33enne di Frascati centra la prima top 3 in carriera sui 1.500 in Coppa del Mondo
L'Italia chiude in trionfo gli Europei di Pattinaggio di Figura di Tallinn: Guignard/Fabbri oro nella danza e Memola argento!
Charléne Guignard e Marco Fabbri al comando della classifica dopo la Rhythm Dance degli Europei di Tallin