Sci Alpino
L’attesissimo Speed Opening del Cervino in diretta: ecco le prime due gare transfrontaliere nella storia della Coppa del mondo di sci alpino
Foto di Getty Images
AMAZON_ADSENSE
L’attesissimo Speed Opening del Cervino, con le prime due gare transfrontaliere nella storia della Coppa del mondo di sci alpino, è un grande appuntamento in diretta su Eurosport 1 e live streaming su Discovery+.
Sulla pista Gran Becca del ghiacciaio Teodulo, si parte da Zermatt, in Svizzera, e si arriva nell’italiana Cervinia in zona Laghi di Cime Bianche: due Discese libere maschili che si disputeranno sabato 11 e domenica 12 novembre alle 11:15, ma la trasmissione live di Eurosport 1 e Discovery+ comincia già venerdì 10 alle 11:25 con le prove della Gran Becca per gli uomini-jet, fra cui gli italiani Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder e Mattia Casse.
In diretta su Eurosport 1 e Discovery+ sabato 11 e domenica 12 novembre alle 10:00 (1ª manche) e alle 13:00 (2ª manche), dopo il Gigante inaugurale di Sölden, la Coppa del mondo femminile prosegue nel Circolo Polare con i classici Slalom della Black Levi di Kittilä, in Finlandia, dove dal 2004 vincono le migliori specialiste del mestiere (Maria Riesch, Anja Parson, Janica Kostelic, Marlies Schild, Tina Maze) e le attuali campionesse dei pali stretti con 6 successi di Mikaela Shiffrin e 5 di Petra Vlhova. Per l’Italia Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e la debuttante Emilia Mondinelli.
A novembre la Coppa del mondo maschile fa tappa anche nell’inedita venue tirolese di Gurgl, in Austria, per il primo Slalom Speciale di sabato 18 novembre alle 10:30 e alle 13:30 su Eurosport 1 e Discovery+ con il commento di Zoran Filicic e Silvano Varettoni.
Al femminile, dopo Levi, novembre è il mese delle Discese transfrontaliere di Zermatt-Cervinia, il 18 e 19 novembre alle 11:30 su Eurosport 1, e delle prove tecniche di Killington con il Gigante del 25 e lo Slalom del 26 novembre in due manche LIVE dagli USA alle 16:00 e alle 18:45. La Coppa del mondo femminile è commentata da Gianmario Bonzi, Camilla Alfieri e Dada Merighetti con le analisi on-site di Tina Maze e Francesca Marsaglia.
Con oltre 600 gare di Coppa del mondo FIS per un totale di più di 1000 ore trasmesse in diretta sui canali Eurosport e live-streaming su Discovery+, Warner Bros. Discovery è da sempre la casa degli sport invernali e delle Coppe del mondo 2023/2024 di sci alpino, salto con gli sci, sci di fondo, combinata nordica, snowboard, freestyle e freeski, a cui s’aggiungono biathlon, pattinaggio artistico, pattinaggio di velocità, short track, hockey e curling per un aumento del 35% delle ore lineari in diretta rispetto all'anno scorso, celebrando un patrimonio di sport invernali nel 35° anno di copertura televisiva su Eurosport.
La squadra dei talent invernali di Warner Bros. Discovery è composta dagli ex-sciatori Tina Maze (Slovenia), Francesca Marsaglia (Italia), Viktoria Rebensburg (Germania), Johan Clarey (Francia), Hannes Reichelt (Austria) e Dave Ryding (Gran Bretagna).
Per la stagione 2023/2024, WBD Sports ha realizzato la nuova campagna di marketing Winter Sports Take Over per risaltare l’enorme mole di trasmissione degli sport invernali su Eurosport1 e Discovery+ alla vigilia dell'Alpine Speed Opening sulle piste del Cervino, quando per la prima volta in Coppa del mondo FIS una gara traverserà un confine nazionale fra Zermatt (Svizzera) e Cervinia (Italia).
10/11/2023
Ti potrebbe interessare anche:
La favoritissima svedese Cornelia Oehlund vince a Tarvisio il titolo mondiale junior dello slalom speciale femminile
Il francese Flavio Vitale si aggiudica il titolo mondiale junior di slalom gigante, a Tarvisio il miglior a azzurro è Pietro Bisello
L'azzurra Giorgia Collomb è la nuova campionessa mondiale junior di slalom gigante! il successo sulle nevi italiane di Tarvisio
Nella terza giornata di gare dei Campionati Mondiali Juniores di sci alpino a Tarvisio, arriva la prima medaglia italiana della rassegna
Felix Roesle e Stefanie Grob vincono il titolo mondiale juniores della discesa libera nella rassegna di Tarvisio 2025