Pattinaggio
A Saitama arriva un risultato senza precedenti per il pattinaggio italiano. Mai, prima d'oggi, una coppia d'artistico azzurra era salita sul podio
Foto di Diego Barbieri
I Campionati Mondiali di pattinaggio di figura 2023 hanno assegnato il loro primo titolo. Nella nottata italiana tra mercoledì e giovedì, la Super Arena di Saitama ha difatti mandato in scena il programma libero delle coppie di artistico.
In chiave azzurra c’era grande attesa per Sara Conti e Niccolò Macii (Icelab), che avevano chiuso il programma corto in terza posizione, avanzando quindi una candidatura concreta alle medaglie. La coppia italiana ha proseguito il suo cammino nel migliore dei podi, superandosi nel free program e coronando un’autentica impresa. Gli allievi di Barbara Luoni hanno pattinato in maniera pressoché perfetta, ritoccando ogni primato personale e abbattendo, per la prima volta in carriera, la fatidica barriera dei 200 punti, a compimento di una crescita esponenziale avvenuta nell’arco dell’intera stagione.
L’Italia torna pertanto sul podio dei Campionati Mondiali dopo nove anni. Bisogna risalire all’edizione 2014, curiosamente tenutasi sempre a Saitama, per trovare medaglie azzurre. All’epoca, la coppia di danza Anna Cappellini/Luca Lanotte si fregiò dell’oro. Inoltre Carolina Kostner si mise al collo il bronzo in campo femminile. Il dato più significativo è però rappresentato dal fatto che Conti/Macii siano diventati la prima coppia di artistico a issarsi sul podio iridato. Le precedenti dodici medaglie erano arrivate dal settore femminile (7), da quello maschile (1) e dalla danza (4).
L’Italia diventa la nona nazione tuttora esistente ad aver ottenuto almeno una medaglia mondiale in ognuna delle quattro specialità olimpiche, aggiungendosi alla ristretta cerchia composta da Russia, Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Gran Bretagna, Finlandia e Ungheria.
Tornando alla gara odierna, la medaglia d’oro è stata appannaggio dei giapponesi Riku Miura/Ryuichi Kihara, mentre l’argento è stato preda degli statunitensi Alexa Knierim/Brandon Frazier. Conti/Macii hanno nettamente battuto i concorrenti diretti per il bronzo, i canadesi Deanna Stellato-Dudek/Maxime Deschamps (staccati di oltre 8 punti) e gli americani Emily Chan/Spencer Akira Howe (lontani più di 14 lunghezze)
23/03/2023
Ti potrebbe interessare anche:
in circostanze tutte ancora da chiarire è morto Michele Sica, appena 26 anni, uno dei migliori atleti azzurri dell’ultimo decennio
Superlativa medaglia d'argento nella danza per Charléne Guignard e Marco Fabbri ai Mondiali di Saitama!
L'Italia sfata il tabù del titolo nei Mondiali. Per la prima volta nella storia, un azzurro si è issato sul tetto del Mondo!
Gli azzurri archiviano la manifestazione iridata giovanile disputatasi in Baviera con due medaglie e tanti acuti personali
Sabato e domenica in programma la rassegna tricolore che assegnerà i titoli Senior e Junior. Grande attesa per il duello tra Hot Shivers e Ice on Fire