Dobbiaco-Cortina
Domani e domenica l’atteso appuntamento con la GF Dobbiaco-Cortina: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Scatta domani il primo atto della 48.a edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina, in scena sulle nevi al cospetto delle Dolomiti Patrimonio UNESCO lungo il tracciato da 31 km con partenza dalla Nordic Arena di Dobbiaco e arrivo a Fiames-Cortina d’Ampezzo. Sabato appuntamento in tecnica classica, mentre domenica ci si ripete in quella libera.
Lo start della prova in classico della Dobbiaco-Cortina verrà dato puntuale domani mattina alle 10, con il colorato e internazionale gruppo di fondisti che si involerà verso le Cime Ampezzane dopo una tornata fra i binari della Nordic Arena. Da lì il tracciato si snoderà in Alta Val Pusteria transitando da luoghi iconici come il lago di Dobbiaco e il suggestivo Cimitero di Guerra, la spettacolare Vista Tre Cime e il lago di Landro. Dopo il passaggio in Valfonda e a Carbonin il percorso scollinerà al Gran Premio di Montagna di Passo Cimabanche, raggiungerà la chiesetta di Ospitale, attraverserà le gallerie illuminate dell’ex ferrovia delle Dolomiti e dopo 31 km dal via raggiungerà il traguardo di Fiames-Cortina d’Ampezzo.
Fra i 1800 fondisti attesi alla partenza non mancano i nomi di spessore del panorama delle lunghe distanze come le Ski-Classics-Legends Andreas Nygaard (Team Ragde Charge) e Lina Korsgren (campionessa che ha già vinto la Dobbiaco-Cortina in passato e vanta tre vittorie alla Vasaloppet e una alla Marcialonga, ora team manager del Team Ramudden). Al via anche la norvegese Oda Nerdrum (Team Robinson Trentino) e le svedesi Maja Stefansson, Malin Börjesjö ed Emma Ivarsson, la finlandese Oona Kettunen e l’elvetica Nicole Donzallaz. Naturalmente nutrito anche il contingente di atleti azzurri fra i tanti del Team Internorm e del Team Futura con, fra agli altri, Amhof, Bosin, Ferrari, Busin, Armellini, Lorenzi e Rinner, senza dimenticare gli altri altoatesini Dietmar Noeckler, Ylvie Folie e Julia Kuen. Da sottolineare che la gara di domenica a skating sarà valida anche come Campionato Italiano Amatori e Master.
Grande lavoro del comitato organizzatore della Granfondo Dobbiaco-Cortina per assicurare il regolare svolgimento della prova nonostante le difficili condizioni meteo: i volontari dobbiachesi e cortinesi sono all’opera per regalare a tutti i partecipanti, i tifosi e gli accompagnatori un’edizione da ricordare.
31/01/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La gara distance in classico chiude la Coppa del Mondo di sci di fondo Paralimpico: Beppe Romele è 3° nella categoria Sitting
Si avvicina il Campionato Mondiale di sci di fondo Paralimpico di Dobbiaco: tutto quello che c'è da sapere
Cala il sipario sulla 48.a edizione della kermesse Ski Classics Challengers. Folie (ITA) e Lepistö (FIN) vincono la 31 km in tecnica libera
Oggi la prima giornata di FIS Para Cross Country World Cup in Val di Fiemme. Nella Sprint in classico Beppe Romele conquista il terzo posto
Partita da Dobbiaco la kermesse del circuito Ski Classics Challengers: Nygaard (NOR) e Börjesjö (SWE) vincono la 31 km in tecnica classica