Telemark

La Coppa del mondo FIS di telemark a Carezza Dolomites si è aperta mercoledì con le prime due gare sprint: ecco come è andata

Foto di Sportissimus

La 3a Coppa del mondo FIS di telemark a Carezza Dolomites si è aperta mercoledì con le prime due gare sprint. Il francese Charly Petex ha ottenuto una vittoria di misura in campo maschile, mentre tra le atlete la britannica Jasmin Taylor ha dimostrato la propria forza con la terza vittoria di fila al Passo Costalunga. Giovedì sulla pista Masarè ai piedi del Catinaccio si terranno altre due gare sprint.


Dopo le due vittorie ottenute a Pinzolo, in Trentino, nella prima tappa stagionale, il norvegese Trym Nygaard Loeken era il grande favorito anche a Carezza, in Alto Adige. In una giornata dalle condizioni perfette, Loeken ha mostrato una grande prestazione e ha segnato il miglior tempo della seconda manche. Ma non gli è bastato per imporsi anche nella terza gara di quest’inverno. 13 centesimi di secondo hanno separato lo scandinavo da quello che sarebbe stato il suo 24° successo in Coppa del mondo. La vittoria, infatti, è andata al francese Charly Petex.


Il 22enne di Meribel ha costruito la sua terza vittoria in Coppa del mondo durante la prima manche, nella quale è stato il più veloce con un tempo di 59”06. Nella manche finale si è difeso da tutti gli avversari e si è quindi imposto con un tempo complessivo di 1’56”94. Sul terzo gradino del podio è salito un atleta svizzero, Nicolas Michel con 0”57 di ritardo da Petex. Il pioniere altoatesino del telemark Raphael Mahlknecht si è classificato sesto. Il 23enne di Fiè allo Sciliar aveva fatto degli errori nella prima manche e l’aveva conclusa al decimo posto, ma con il secondo miglior tempo della seconda manche i è riuscito a correre ai ripari.



Mahlknecht fa tesoro degli aspetti positivi in vista della sprint di giovedì


“Alla fine mi posso ritenere soddisfatto, anche se nella prima manche è andato storto tutto quello che poteva andare storto. Ma faccio tesoro degli aspetti positivi per la gara di domani (giovedì, N.d.R.), dove darò ancora una volta il massimo”, ha affermato Mahlknecht dopo la prima delle due gare in casa. Il secondo azzurro in gara, Giacomo Bormolini di Livigno, è uscito nella prima manche.


Jasmin Taylor ha fatto gara a sé in campo femminile. La 31 di Ipswich, nel Suffolk (Gran Bretagna), ha festeggiato la sua 14a vittoria in 187 gare di Coppa del mondo, ottenuta con grande maestria. Con un tempo complessivo di 2’07”45 ha staccato di 3”54 la seconda classificata, la francese Laly Chaucheprat. Per Taylor, che era stata la più veloce anche nella prima manche, si è trattato della terza vittoria di fila a Carezza Dolomites dopo i trionfi in entrambe le gare sprint della scorsa edizione. Inoltre al termine della stagione passata Taylor si era imposta, per la prima volta in carriera, nella classifica generale della Coppa del mondo.


Nella gara di mercoledì si è classificata al terzo posto un’atleta norvegese. Goril Strom Eriksen ha concluso la gara con 3”66 di ritardo da Taylor e ha mancato il secondo posto per 12 centesimi di secondo. Per la scandinava questo è stato il 18° podio di Coppa del mondo. Per l’unica telemarkista azzurra presente, invece, la gara di mercoledì è stata la prima a Carezza. Alessia Sami Casagrande (Cortina) ha concluso la gara al 12° posto ottenendo il proprio miglior piazzamento in Coppa del mondo.


La Coppa del mondo FIS di telemark a Carezza Dolomites si concluderà mercoledì con altre due gare sprint. La prima manche avrà inizio alle ore 10, la seconda alle 12.



FIS Telemark World Cup Carezza Dolomites – Classifiche 15/1/2025:


Sprint maschile:

1. Charly Petex FRA 1’56”94

2. Trym Nygaard Loeken NOR 1’57”07

3. Nicolas Michel SUI 1’57”51

4. Theo Sillon FRA 1’58”63

5. Yoann Rostolan FRA 1’59”04


Sprint femminile:

1. Jasmin Taylor GBR 2’07”45

2. Laly Chaucheprat FRA 2’10”99

3. Goril Strom Eriksen NOR 2’11”11

4. Augustine Carliez FRA 2’11”57

5. Kaja Bjoernstad Konow NOR 2’12”67

15/01/2025