Pattinaggio
Al via i Campionati del mondo ISU Junior di pattinaggio di velocità sul Renon: ecco chi si è aggiudicato le prime medaglie in palio
Foto di Sportissimus
I Campionati del mondo ISU Junior di pattinaggio di velocità sul Renon si sono aperti venerdì con le gare sui 500 e i 1500 metri. Sotto un sole splendente, le prime medaglie d’oro sono andate a Shizuko Okuaki (Giappone/500 metri), Jalen Doan (Canada/500 metri), Jeannine Rosner (Austria/1500 metri) e Finn Sonnekalb (Germania/1500 metri).
I Campionati del mondo Junior di pattinaggio di velocità hanno preso il via alle 9.30 con la gara femminile sui 500 metri. La più veloce tra le atlete impegnate nella prima gara sull’anello di ghiaccio di Collalbo è stata la sedicenne Shizuko Okuaki. L’atleta giapponese ha concluso la gara in 39 secondi esatti segnando il proprio miglior tempo personale. Sul secondo gradino del podio è salita Huidan Jung. La pattinatrice della Corea del Sud ha impiegato trenta centesimi di secondo in più della vincitrice e ha staccato di 14 centesimi la terza classificata Hanna Mazur (Polonia). La più veloce tra le azzurre in gara è stata Giorgia Fusetto, decima (+1“48).
Una volta conclusa la premiazione delle atlete, ha avuto inizio l’avvincente gara maschile sui 500 metri. Jalen Doan si è laureato campione del mondo Junior con un solo centesimo di secondo di distacco dal secondo classificato. Il diciannovenne canadese, infatti, ha percorso i 500 metri, ossia un giro e un quarto di anello, in 35”83, mentre il giapponese Fuga Tsujimoto ha impiegato 35”84 e ha vinto la medaglia d’argento. Sul terzo gradino del podio è salito il tedesco Finn Sonnekalb, che è stato otto centesimi di secondo più lento del vincitore. L’azzurro che ha segnato il miglior tempo sui 500 metri è stato Daniele Zampedri, 19° (+1”84).
Rosner e Sonnekalb vincono l’oro sui 1500 metri
Jeannine Rosner ha segnato il miglior tempo nella gara femminile sui 1500 metri e ha vinto l’oro mondiale Junior. La diciottenne austriaca ha raggiunto il traguardo in 2’01”60 e ha staccato in modo netto le altre pattinatrici in gara. La medaglia d’argento è andata alla giapponese Ayano Sekiguchi, che ha subito un distacco di 83 centesimi di secondo dalla vincitrice. Sul terzo gradino del podio è salita la polacca Hanna Mazur (+2”13), al suo secondo bronzo mondiale Junior dopo quello vinto in mattinata nei 500 metri. Si è visto un exploit notevole anche da parte dell’azzurra Emily Tormen (2’04”08), che ha migliorato il suo personale di 90 centesimi di secondo e si è classificata quinta.
Dai 1500 metri maschili è arrivata la seconda medaglia di giornata per Finn Sonnekalb. Il diciassettenne tedesco ha portato a termine i 1500 metri in 1’48”73 e si è laureato campione del mondo Junior su questa distanza. Alle sue spalle si è classificato il campione uscente Didrik Eng Strand (+0”04). Il pattinatore norvegese si è aggiudicato l’argento battendo di pochi millesimi di secondo il ceco Metodej Jílek, che ha messo al collo la medaglia di bronzo. Il migliore tra gli azzurri in gara è stato Lorenzo Minari, quattordicesimo a 5”33 dal vincitore.
Nel pomeriggio di venerdì sono andate in scena anche le qualificazioni per le mass start in programma domenica. Si sono qualificati 16 pattinatori e 16 pattinatrici. I Mondiali Junior di pattinaggio di velocità sul Renon proseguiranno sabato. A partire dalle 10 le atlete e gli atleti Junior saranno impegnati nelle gare sui 1000 metri, seguiranno poi i 3000 metri femminili e i 5000 metri maschili. Domenica, sempre a partire dalle 10, si terranno le gare team pursuit, team sprint, le già citate mass start e, infine, le staffette miste che chiuderanno l’evento a Collalbo.
Campionati del mondo Junior sul Renon, classifiche:
500 metri femminili:
1. Shizuko Okuaki (JPN) 39”00
2. Huidan Jung (KOR) +0”30
3. Hanna Mazur (POL) +0”44
500 metri maschili:
1. Jalen Doan (CAN) 35”83
2. Fuga Tsujimoto (JPN)+0”01
3. Finn Sonnekalb (GER) +0”08
1500 metri femminili:
1. Jeannine Rosner (AUT) 2’01”60
2. Ayano Sekiguchi (JPN) +0”83
3. Hanna Mazur (POL) +2”13
1500 metri maschili:
1. Finn Sonnekalb (GER) 1’48”73
2. Didrik Eng Strand (NOR) +0”04
3. Metodej Jílek (CZE) +0”04
07/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
A Tokyo, nella giornata conclusiva della competizione a squadre con cadenza biennale, brillano Conti/Macii e Gutmann
A Tokyo gli azzurri sono in piena bagarre per conquistare il primo podio di sempre nella manifestazione a squadre con cadenza biennale
A Tokyo si è completata la prima delle tre giornate della manifestazione che chiude la stagione del pattinaggio di figura
Otto gli azzurri pronti a scendere sul ghiaccio nella competizione a cadenza biennale che chiude la stagione
In Finlandia al via domani l'appuntamento più importante della stagione: l'Italia sarà rappresentata dalle Ice on Fire