XTERRA
Il 15 e 16 ottobre prossimo l’ultima tappa dell’anno, valevole per ottenere i primi punti per la prossima stagione del circuito internazionale
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Archiviato il successo del mondiale di Molveno, il primo in 26 anni lontano dalle Hawaii, XTERRA in Italia si prepara a ripartire con la nuova stagione e sceglie la Sardegna come ultima tappa del 2022, in programma a Castiadas il prossimo 15 e 16 ottobre 2022, che in realtà apre la prossima stagione. Ed è un ritorno in grande stile quello del circuito internazionale di cross triathlon sull’isola, dopo 10 anni di assenza, con ben tre gare in programma sulla spiaggia di sabbia finissima della zona sud – orientale della Sardegna, all’Hotel Garden Beach di Calasinzias: la Sprint Distance (0,5 km a nuoto, 12 in bici e 4 di corsa), la Full Distance (1 km a nuoto, 24 in bici, 8 di corsa) e la Long Distance (2 a nuoto, 58 in bici e 18 di corsa). Sabato 15 in programma anche l’XTERRA Kids dedicato ai piccoli cross triatleti.
XTERRA in Sardegna rappresenta l'arrivo del circuito XTERRA in Italia. Proprio a Villacidro è approdata la prima gara italiana del circuito dove è rimasta per tre anni grazie alla volontà e all’impegno di un gruppo di triatleti del Campidano con esperienza internazionale. L'intento era quello di diffondere la pratica del triathlon e di organizzare un evento importante in un territorio lontano dalle classiche rotte del turismo costiero estivo. La gara inaugurale ha attirato quasi 200 partecipanti con una numerosa presenza di atleti stranieri. Il secondo anno l’allora Presidente della FITRI Emilio Di Toro sposò la proposta degli organizzatori della tappa dando vita al “Titolo Italiano XTERRA”, precursore di quelli che attualmente sono i titoli di cross triathlon.
AMAZON_ADSENSE
Dal 2007 al 2012 la gara italiana sull’isola ha cambiato location sportandosi sulla costa orientale, a Orosei, in provincia di Nuoro, per poi migrare a Scanno in Abruzzo dal 2013. Il 2022 segna il ritorno di XTERRA in Sardegna con la nuova gara a Castiadas, sulla costa orientale del Sud Sardegna, una nuova "prima edizione" gestita da un importante gruppo di organizzatori locali, in collaborazione stretta con una "costola" del rodato gruppo di XTERRA Planet, XTERRA Europe e XTERRA Italy che nei giorni scorsi ha confezionato una spettacolare edizione del Campionato Mondiale in Trentino.
Il percorso della Full è uno dei più affascinanti del circuito europeo: Cala Sinzias farà da teatro alle frazioni nuoto di tutte e tre le gare, una caletta spalancata su un fitto bosco di eucalipti e protetta da un promontorio che offre un panorama spettacolare sull’orizzonte turchese. Il fondale limpido, che degrada rapidamente, e il mare cristallino dalle varie sfumature, è segnalato da Goletta Verde di Legambiente fra i più puri della Sardegna. Gli atleti saliranno poi in mountain bike per raggiungere un altro luogo tra i più noti del territorio di Castiadas, Cala Pira, la spiaggia più bella di Costa Rei, attraverso un percorso divertente con alcuni punti tecnici, come l’attraversamento dei 400 metri di sabbia finissima della cala. Nella Long Distance il percorso della bike si allungherà fino ad attraversare lungo i sentieri nella foresta, toccando il comune di Villasimius, svelando panorami mozzafiato. A chiudere la Full, la frazione di trail run porterà gli atleti verso nord, nell'incantevole spiaggia di Monte Turno, mentre per la Long il percorso proseguirà fin oltre la spiaggia di Sant'Elmo, in un alternarsi di sentieri tra la macchia mediterranea e le spiagge di sabbie bianche.
AMAZON_ADSENSE
Attesi atleti da tutto il mondo tra i quali la statunitense Irena Ossola, il campione nazionale tedesco Jens Roth, il brasiliano Hugo Amaral Barbosa, e gli ultimi due campioni mondiali della categoria Junior Federico Spinazze (2022) e il sardo Ruslan Farci (2023).
Cuore pulsante della gara, dove saranno posizionati l’arrivo e la transition area, sarà il Garden Beach, moderno resort 4 stelle a ridosso della spiaggia che ospiterà anche INSULA, un viaggio alla scoperta della Sardegna, che nel weekend di XTERRA proporrà due giorni di eventi, con una tavola rotonda sul turismo esperenziale, laboratori con i Maestri artigiani di Sardegna, musica, balli con il Gruppo Folk regionale e sfilate di moda con una selezione di sartorie e arti orafe sarde.
L’organizzazione di XTERRA in Sardegna è curata dalla SARDEGNA X SPORTS con la collaborazione di ACQUADEMIA e COSTA REI DREAMS, con il sostegno economico dell’Assessorato del Turismo e dello Sport della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Castiadas, e con il patrocinio del Comune di Villasimius, sotto l'egida della FITRI (la Federazione Italiana Triathlon).
AMAZON_ADSENSE
10/10/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Il Triathlon Internazionale di Bardolino compie 40 anni: olimpico con 1,5 km di nuoto, 40 km di bicicletta e 10 km di corsa
Gregory Barnaby in vetta al mondo Ironman: il triatleta italiano conquista la prima edizione delle Pro Series portandosi a casa 200mila dollari
Un italiano per la corona Ironman: in Nuova Zelanda, Gregory Barnaby può fare la storia. Il 33enne si presenta da favorito al Mondiale
Che gare al PeschieraTRI sempre più internazionale, un successo con oltre 2mila triatleti. Ecco come è andata
La tappa italiana di Coppa del Mondo di triathlon ha visto la partecipazione di oltre cento campioni nazionali e internazionali